/ Sanità

Sanità | 03 aprile 2019, 16:42

Anche l’ASL AT aderirà alla Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Dedicando all'importante evento la mattinata di lunedì 8 aprile, con un punto informativo e una dimostrazione di Attività Fisica Adattata

Anche l’ASL AT aderirà alla Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

“Una vita attiva: elisir di lunga vita”, intendendo per vita attiva quella di chi pratica attività fisica. E’ lo slogan prescelto dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per celebrare la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica in programma sabato 6 aprile.

L’Attività Fisica aumenta l’aspettativa e la qualità della vita rispetto alle persone sedentarie. Ha effetti benefici infatti sul mantenimento dello stato di salute e dell’autonomia nelle attività quotidiane, sulla prevenzione delle cadute, ma anche sullo stato emotivo-psicologico e sulle funzioni cognitive delle persone. 

E’ importante precisare che qualunque movimento che comporti dispendio di energie muscolari può essere definito come attività fisica e che quindi vi rientrano non solo lo sport e l’attività in palestra, ma anche il ballo, lo svolgere le attività domestiche, il giardinaggio e tutti gli hobbies che comportano movimento così come il muoversi a piedi e in bicicletta per le proprie attività quotidiane.

All’opposto, la sedentarietà è un problema significativo nella Regione Piemonte. Lo studio del Sistema di Sorveglianza Regionale PASSI relativo agli anni 2014-2017 segnala infatti che il 32,8% delle persone non svolge un lavoro pesante e non effettua alcuna attività fisica nel tempo libero.

L’ASL AT celebrerà la giornata lunedì 8 aprile, istituendo un punto informativo nella piazza dell'ospedale Cardinal Massaia con la presenza dei Fisioterapisti della Struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione, che distribuiranno materiale informativo sui progetti promossi dall'ASL per l'attività fisica e forniranno consigli sugli stili di vita sani. In particolare verranno fornite indicazioni per la partecipazione ai Gruppi di Cammino attivi sul territorio in vari comuni dell’ASL e ai corsi di Attività Fisica Adattata del progetto “La salute è ...movimento”.

Il punto informativo sarà attivo dalle 8.30 alle 12.30. Dalle ore 9.30 alle ore 11 si svolgerà inoltre, a lato del punto informativo, una dimostrazione di Attività Fisica Adattata che viene effettuata nei corsi del progetto “La Salute è movimento”, a cura di ASTISS_SUISM, partner del progetto promosso dall’ASL AT.

La cittadinanza è invitata a prender parte all’evento.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium