Da oggi, giovedì 18 aprile e fino al 30 maggio 2019 le famiglie degli studenti residenti in Piemonte (o gli studenti stessi se maggiorenni) iscritti per il prossimo anno scolastico alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statale e paritarie, o ai corsi di formazione professionale in obbligo di istruzione, potranno presentare domanda per ottenere il voucher a copertura delle rette scolastiche di iscrizione e frequenza o, in alternativa, delle spese per l’acquisto di libri di testo, materiale didattico, dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, e attività integrative previste dai piani dell'offerta formativa di ogni scuola e per i trasporti.
Come lo scorso anno viene confermata l’emissione del bando prima dell’inizio dell’anno scolastico di riferimento. Si permetterà così alle famiglie di ricevere il voucher in denaro accreditato sulla tessera sanitaria del beneficiario nei primi giorni di settembre, ovvero nel periodo in cui si concentrano la maggior parte delle spese scolastiche. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online tramite l’applicazione disponibile su www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio. Potranno far richiesta del voucher le famiglie o gli studenti con reddito Isee non superiore a 26.000 euro, con validità fino al 31 dicembre 2019.
Sul sito della Regione Piemonte, all’indirizzo www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/istruzione/voucher-scuola/voucher-scuola-2019-2020 sono disponibili le indicazioni relative ai criteri di accesso e il collegamento al portale di presentazione della domanda on line in cui si può scaricare il modulo. Per la regolarità della domanda, è fondamentale salvare il modulo su postazione locale, compilarlo elettronicamente, validarlo e trasmetterlo accedendo nuovamente al sistema.
Per questo bando è ancora possibile utilizzare le credenziali Sistema Piemonte solo se ancora attive. Pertanto chi le avesse smarrite, non le avesse più attive o presenti la domanda per la prima volta deve necessariamente utilizzare le credenziali SPID, (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Sul sito www.spid.gov.it tutte le indicazioni per l’ottenimento. Si ricorda a tutti che il rilascio non è immediato e pertanto è opportuno attivarsi per tempo. Chi non potesse provvedere da sé alla compilazione della domanda, potrà recarsi agli sportelli dei caf/caaf di Asti, convenzionati con il Comune di Asti/Settore Politiche sociali, Istruzione e Servizi Educativi per avere un sostegno alla compilazione della domanda.