In occasione del 140° anniversario dell’arrivo a Nizza Monferrato di Madre Mazzarello, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e della restituzione al decoro e al culto del Santuario “Nostra Signora delle Grazie”, Nizza celebrerà farà festa lunedì 13 maggio, con un ricco programma.
Con il Patrocinio della Città di Nizza Monferrato, in collaborazione con il polo culturale (Archivio e Biblioteca) della diocesi di Acqui, i vari ordini della Scuola “Nostra Signora delle Grazie”, l’Archivio Storico, la Compagnia teatrale “alla Madonna”, l’Oratorio della Madonna, i corsi di formazione professionale (CIOFS-FP), le ex allieve, i salesiani cooperatori, i genitori dei ragazzi e i tanti amici hanno dato il loro grande contributo per rendere più ricca e più coinvolgente la festa che da Nizza, anche grazie alle foto che verranno scattate e ai video che verranno girati, raggiungerà i confini della terra salesiana.
Il programma
- Alle 16.30: Santa Messa. Celebra don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana. Animano la celebrazione la corale don Bosco e gli alunni della scuola della “Madonna”. Saranno presenti anche tutte le Ispettrici F.M.A. d’Italia;
- Dalle 18 la Rievocazione: le rappresentazioni (si ripeteranno e verranno riproposte fino alle 20) rievocheranno significativi episodi nicesi che hanno visto coinvolti importanti esponenti delle Congregazioni Salesiane. Daranno vita ai quadri alcuni attori dell’ormai collaudata compagnia teatrale “alla Madonna”, accompagnati in queste rappresentazioni anche da nuovi protagonisti. All'opera: Maurizio Martino, Elisa Piana, Sisi Cavalleris, Tonino Aresca, Carletto Caruzzo, Ausilia Quaglia, Pier Sandro Spagarino, Bruna Ghione, Simone Gallo, Arianna Menconi, Silvia Stanchi, Mauro Sartoris, Edoardo Scarrone, Beatrice Pero, Fulvia Viglino, Gaia Leto, Giulia Cortese, Anna Insam e Michela Chiappone, insieme a Simone Vernazza, Michelle Ferraro, Stefano Ilari, Vanessa Ceretti e Arianna Gaviglio.
Al termine delle rappresentazioni (che avranno luogo a ridosso della statua di Madre Mazzarello, ubicata a lato di Viale Don Bosco) Madre Mazzarello si dirigerà ogni volta verso "la Madonna", dove sarà accolta dagli sbandieratori di Nizza. Gli spettatori, entrando dalla portineria, nel cortile della Madonna assisteranno all'esibizione degli sbandieratori di Costigliole d’Asti.
- Dalle 19: inizio della somministrazione della Pasta (ovvero due sfiziosi piatti di pastasciutta a due gusti; cena che si concluderà con un gustoso gelato) allietata dalle animazioni dei ragazzi del Liceo “Nostra Signora delle Grazie” che proporranno Karaoke e Just Dance. È gradita la prenotazione alla cena, fornendo il proprio nominativo presso la segreteria da effettuarsi da orario d’ufficio (8.00-12.30, 13.30-16.30);
- Dalle 21: estrazione dei biglietti della lotteria, tra gag e risate garantite da Tonino Aresca, Maurizio Martino, Beatrice Pero e Carletto Caruzzo. Numerosissimi sono i benefattori che hanno collaborato per i premi della lotteria. I premi sono esposti sul sito della scuola (www.scuolanizza.it). I numeri dei premi estratti saranno pubblicati sul sito della scuola ed esposti all’ingresso dell'Istituto. Per chi li volesse acquistare i biglietti della lotteria essi saranno disponibili (fino ad esaurimento) entro domenica.