/ Solidarietà

Solidarietà | 14 maggio 2019, 15:01

L'amministrazione comunale di Villanova d'Asti ha rinnovato il contributo per le persone in difficoltà

La domanda di contribuzione può venire presentata presso gli uffici Co.ge.sa. del paese o presso quelli astigiani

L'amministrazione comunale di Villanova d'Asti ha rinnovato il contributo per le persone in difficoltà

L’Amministrazione comunale di Villanova d’Asti comunica che anche quest’anno ha approvato il “contributo una tantum” a favore delle famiglie in difficoltà. La domanda potrà essere presentata presso gli uffici del Co.ge.sa. a Villanova d’Asti aperto nei seguenti giorni: martedì dalle 13.30 alle 16.30 - giovedì dalle 9.30 alle 12.30 o anche presso gli uffici di Asti in Via Baroncini.

L’obiettivo dell’iniziativa è di sostenere le famiglie con un Isee inferiore i 10.500 euro con una cifra, a seconda del punteggio raggiunto, tra i 175 euro ed i 475 euro, in aumento di 25 euro rispetto allo scorso anno.

I requisiti per poter ottenere il contributo, oltre all’Isee, sono la presenza di figli o anziani, in famiglia, persone con disabilità, problemi di sfratto, stato di disoccupazione, collaborazione con associazioni del territorio. (consultare il “modulo di domanda” per ulteriori approfondimenti)

L’amministrazione concede questo contributo ormai dal 2013 ma ricorda che, per un discorso di equità e giustizia, lo stesso non viene erogato o viene concesso soltanto parzialmente in presenza di debiti che coprono il contributo nei confronti del comune (Imu, tari, mensa scolastica, trasporto scolastico, ecc..).

Ciò da una parte aiuta la famiglia a saldare un debito che può diventare più pesante con il tempo per via delle sanzioni e degli interessi, dall’altra vuole essere un’incitazione a pagare i servizi erogati dal comune che servono a tutti i cittadini ed è anche una forma di rispetto per coloro i quali pagano le tasse senza avere nessun genere di contributo e nei confronti di chi, nonostante in difficoltà, contribuisce pagando ciò che gli spetta.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium