/ Eventi

Eventi | 01 giugno 2019, 18:00

Ritorna "Il Gulla". Il memorial Luca Gulinelli è cresciuto e diverte aiutando. Grandi giocatori in campo

Dal 2 al 9 giugno presso lo Stadio Comunale di Asti per 8 giorni si alterneranno su 2 palchi artisti di vario genere. 18 i live

"Il Gulla" in Comune

"Il Gulla" in Comune

Nel nome di Luca, scomparso nel 2007 è nato un evento che gli astigiani ormai attendono con il passaparola. Da un anno il Memorial Luca Gulinelli, torneo di calcio a 5 sempre più partecipato è diventato "Il Gulla" vero e proprio evento di ben 8 giorni con sport (ovviamente), ma anche una rassegna di musica dal vivo, una street food ricca di piatti tipici e del territorio e una serie di incontri con ospiti d’eccezione finalizzati a sensibilizzare il tema dell’inclusione attraverso lo sport.

Dal 2 al 9 giugno presso lo Stadio Comunale di Asti per 8 giorni si alterneranno su 2 palchi artisti di diverso genere che conquisteranno e accenderanno il pubblico

Sul “Palco 1” rassegna di cantautori e talenti astigiani e nazionali mentre sul “Palco 2” si esibiranno formazioni jazz e di world music.

18 SPETTACOLI LIVE!

In totale, fra giovani talenti astigiani come Camilla Musso e gli SLWJM e combo jazz di rilievo come gli Organ Logistic e Mandarini Tione duo, saranno 18 gli spettacoli live a Il Gulla 2019.

Fra i cantautori, oltre alle conferme dell’anno scorso come Andrea Cerrato e i Lou Tente, sul Palco 1, si esibiranno martedì 4 giugno Andrea Biagioni, fresco fresco di una partecipazione di successo a Sanremo Giovani e venerdì 7 il cantautore di origini calabresi, Federico Cimini.

Fra le cover band da non perdere lo show della Rino Gaetano Band nella serata di giovedì 6 e il Consorzio Anime Salve che chiuderà la XII edizione de Il Gulla, domenica 9 alle 22.

Sul Palco 2 invece avrà luogo una rassegna Jazz davvero imperdibile!

La rassegna, curata da Florian Jakaj direttore artistico di altri eventi internazionali e di Rrok Academy, sarà aperta da Dino Contenti Trio domenica 2 alle 19.30 e chiusa da Les Barbiers Musettes la domenica conclusiva alle 18.

Gli spettacoli Jazz saranno accompagni da aperitivi a tema organizzati insieme ai main partner dell’evento AICI e Doppio Malto.

L’ingresso è gratuito, basta registrarsi compilando un form brevissimo.

Si può compilare sia online sia all’ingresso dello stadio durante i giorni dell’evento. Registrandosi si riceverà un braccialetto lasciapassare valido per tutto Il Gulla 2019.

Alberto Marenco organizzatore dell’evento commenta: “Non vediamo l'ora di iniziare, quest'anno abbiamo praticamente raddoppiato gli iscritti ai vari tornei. Oltre ad aver dato vita a un vero proprio festival con 18 concerti in 8 giorni.

SOLIDARIETÀ

Diego Fuser, Moretti, Claudio Lombardo, Sergio Galeazzi in campo.Tra gli eventi sportivi e musicali organizzati si segnala la seconda edizione della partita inclusiva del giorno 2 giugno 2019 dalle ore 17,00 organizzata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Asti, dall’assessorato alle Pari Opportunità e dall’Assessorato allo Sport in cui persone con disabilità dell’ associazione Filadelfia for disable di Torino sfidano le vecchie glorie del calcio astigiano. Una partita dimostrativa dal grande significato sportivo, educativo e con messaggio di speranza e di forza per tutti. Lo sport infatti aiuta a superare tutte le barriere

La partita di inclusione inizierà alle ore 17:00 con la presentazione delle squadre presenti. Un momento di sensibilizzazione che mette il mondo dello sport e della disabilità in primo piano.

Un altro obiettivo del Gulla è riuscire a riqualificare i cortili delle scuole elementari Anna Frank e Giovanni Pascoli di Asti. Riqualificare i cortili significa renderli sicuri e accessibili a tutti i bambini affinché possano giocare e crescere insieme in un ambiente ideale e consono alla loro età.

Gli interventi primari  saranno finalizzati alla messa in sicurezza e alla resa accessibile di questi due spazi, dopodiché, se ci sarà la possibilità economica, utilizzeremo i fondi restanti per acquistare giochi giostrine ecc.

Il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore alle Pari Opportunità Elisa Pieragalla hanno spiegato che si tratta di “Un importante momento di condivisione, sensibilizzazione ed attenzione al mondo della disabilità in un contesto gioioso come quello sportivo che vuole, però, portare la cittadinanza a riflettere sul tema delle pari opportunità e in particolar modo, in questo caso, della disabilità".

La presidente della commissione pari opportunità Nadia Miletto:” La Commissione è sempre attenta alle disparità. Alle non opportunità. La partita vuole essere un messaggio di inclusione, di integrazione fra abili e non abili. Il calcio è davvero per tutti".

QUI IL PROGRAMMA MUSICALE

IL CALENDARIO

 

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium