/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 18 giugno 2019, 17:44

Villanova: dal 22 al 29 giugno un pool di super ospiti per l'Awareness Campus 2019

Tra gli ospiti anche Pablo Trincia e Domenico Quirico

Pablo Trincia

Pablo Trincia

Dopo la prima edizione di Awareness Campus alle Fonderie Limone di Moncalieri, nel 2017, parte la seconda edizione. Questa volta gli ospiti principali saranno ragazzi che hanno partecipato ai laboratori dell’Istituto nelle scuole superiori di Torino più alcuni studenti provenienti da tutta Italia. Per una settimana, per tutto il giorno, a partire dalle 9 del mattino accadranno azioni, suoni racconti.

Per i ragazzi il Campus è residenziale, ma le attività sono sempre aperte: tutti i momenti previsti, dalle 9 alle 23, potranno accogliere osservatori interessati a seguire il processo laboratoriale. Chi volesse saperne di più può ricevere tutte le informazioni necessarie e prenotarsi scrivendo a: awareness@teatrostabiletorino.it

Gli ospiti

Le serate saranno dedicate ad ospiti - come Enrico Galiano, Pablo Trincia, Domenico Quirico, Don Domenico Cravero, Suor Giuliana Galli, Davide Demichelis, Adramet Barry, Stefano Masotti, Laura Bevione, Frate Stefano Luca - che parleranno di pedagogia, cura e inclusione sociale.

Al Campus collaborano a vario titolo realtà scolastiche e sociali del contesto torinese, dal Liceo D’Azeglio al Liceo Gobetti al Liceo Passoni di Torino fino a Casa Oz e l’Ospedale Regina Margherita. L’Awareness Campus 2019 sarà il primo evento inclusivo ospitato a Villanova d’Asti all’interno di un più ampio programma chiamato “Teatro Filosofico e dell’Economia Civile”, promosso dall’Associazione Solidarietà Giovanile presieduta dal sociologo don Domenico Cravero e dalla Scuola di Economia Civile nelle persone della presidente nazionale dott.ssa Silvia Vacca, che interverrà ai lavori, e del fondatore della scuola, l’economista prof. Stefano Zamagni, recentemente nominato dal Papa presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.

Al suo terzo anno di vita l’Istituto di Pratiche Teatrali per la Cura della Persona prosegue le sue attività inclusive nate dalle esperienze di Gabriele Vacis, Roberto Tarasco, Antonia Spaliviero e dal vasto gruppo di collaboratori che li hanno seguiti in questi anni. Dalle varie edizioni di “Schiera”, metodo di allenamento all’attenzione, ai laboratori che sono confluiti nel film “La paura siCura”, dalle pratiche con i disabili fisici e psichici fino al progetto realizzato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, la Regione Piemonte e il TST “Cerchiamo Bellezza” fino a “Cuore/Tenebra”, spettacolo prodotto nel 2018, che ha messo in scena centocinquanta studenti delle scuole superiori di Torino, Novara e Settimo Torinese, dopo un lavoro di laboratorio durato sei mesi. 

PROGRAMMA SERATE APERTE AL PUBBLICO

Fabbrica delle Meraviglie, Teatro Filosofico e dell’Economia Civile Via San Giovanni Bosco, 30 – Villanova d’Asti

  • Domenica 23 giugno alle 21, Il romanzo della schiera, con Gabriele Vacis e Stefano Masotti;
  • Lunedì 24 giugno alle 21, Lezione sul coraggio, con Enrico Galiano;
  • Martedì 25 giugno alle 21 Teatro Filosofico, Agricura ed Economia Civil. L’anteprima con Don Domenico Cravero, Silvia Vacca e Lidia Cassetta;
  • Mercoledì 26 giugno alle 21, Veleno, una storia vera, con Pablo Trincia
  • Giovedì 27 giugno alle 21, Focus Migrazioni, con Domenico Quirico, Suor Giuliana Galli, Adramet Barry, Davide Demichelis, Fra Stefano Luca;
  • Venerdì 28 giugno 2019 alle 21 Awareness Time. Rave - Laboratorio aperto al pubblico, con tutti i partecipanti del campus.

Ogni sera sarà possibile partecipare alle Cene sociali dalle 19.30 presso la mensa della Fabbrica delle Meraviglie previa prenotazione telefonica o via mail.

Contatti della struttura: 0141 948447- segreteria@fabbricadellemeraviglie.it Maggiori info: www.listituto.it - awareness@teatrostabiletorino.it 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium