/ Attualità

Attualità | 06 luglio 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo weekend ad Asti e dintorni

Sono tantissimi anche questo fine settimana gli appuntamenti musicali, enogastronomici e culturali... per un weekend tutto da ascoltare!

Tutti gli appuntamenti di questo weekend ad Asti e dintorni

Sono tantissimi anche questo fine settimana gli appuntamenti che riguardano Asti e la sua provincia. Festival musicali, enogastronomici, ma anche tantissime mostre ed eventi culturali. Abbiamo selezionato per voi le principali proposte. 

Asti in musica... 

Weekend in pieno Festival AstiMusica! Sabato sera sul palco di AstiMusica di piazza Cattedrale Donatella Rettore, in apertura i rapper Rais e Rebirth. Domenica sera si esibiranno sette cori giovanili diocesani, per la quinta edizione di Asti God's Talent. Ospite speciale quest'anno Simona Atzori, con il suo corpo di ballo. 

Continua anche il festival musicale ed enogastronomico Monferrato On Stage. Nell'ambito del Festival questo sabato a Frinco il concerto di David Grissom. A partire dalle 19.30 cena con specialità e grandi vini del Monferrato, a cura della Pro Loco. Per tutti i dettagli del festival CLICCA QUI

Nel cuore di Asti anche l'Ottolenghi Summer Festival per tutto questo fine settimana. Sabato sera a partire dalle 21 i "Twee" e domenica alle 21 "Macs Inghio". Per conoscere gli artisti protagonisti di questo weekend CLICCA QUI

Sociale 

Questo sabato il primo Asti Pride, manifestazione che divide la cittadinanza. Il raduno alle 16 in piazza Campo del Palio, lato movicentro, percorrerà corso Einaudi, piazza Alfieri, corso Alfieri con sosta per ricordare Miguel (il giovane che si tolse la vita dopo essere stato violentato ai giardini Alganon) in piazza Roma, di nuovo corso Alfieri e infine giungerà in piazza San Giuseppe. Il tutto durerà poco più di un'ora e mezza. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Il Comitato Locale della Croce Rossa di San Damiano d' Asti festeggia "Mezzo secolo di solidarietà" questa domenica. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare. Il programma: 8.30, ritrovo in sede, via Roma n 44, colazione offerta dai volontari CRI. Alle 10 Sfilata, partenza dalla Sede, arrivo in piazza Libertà, posa della corona al monumento dei Caduti. Alle 10.30 Saluto del Presidente: Renzo Tartaglino e delle Autorità a tutti gli intervenuti. Alle 11.15 Santa Messa: benedizione di un mezzo per il trasporto disabili. A seguire pranzo per gli invitati.

Mostre 

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre. Ultimo fine settimana dedicato alla mostra del Codex Astensis, fruibile fino a questa domenica. 

Palazzo Ottolenghi la mostra “Valigie”, di Raffaele Iachetti che resterà aperta per tutta la durata di AstiTeatro e AstiMusica, composta da di 60 opere pittoriche su carta, un’installazione scultorea e una videoproiezione ottenuta dal montaggio di 27 spezzoni che raccontano la valigia, tratti da altrettanti film famosi. La mostra è visitabile fino al 20 luglio dal martedì alla domenica con orario 15,30-19,30, ingresso libero.

Sempre a Palazzo Ottolenghi questo sabato si inaugura la mostra "Espressioni Libere", alle 18. La mostra ospita la ceramica Raku di Sonja Perlinger e le opere pittoriche di Michele Acquani. La mostra sarà visitabile fino al 21 luglio, con i seguenti orari weekend: venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. 

Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull'Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II. 

Fino al 28 luglio la mostra "Tra il Sacro e la Terra" ad Asti, presso il Museo Diocesano San Giovanni (venerdì 16-19, sabato e domenica 9.30-13/16-19). 

Fino al 31 marzo 2010 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18). 

Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19). 

Fino al 14 luglio la mostra “Punti di vista” a Castagnole delle Lanze, presso la chiesa dei Battuti Bianchi (sabato e domenica 10-12.30 e 16.30-19).

Fino all'11 agosto la mostra "Pietro Morando" a Monastero Bormida, presso il Castello (sabato e domenica 10-13 e 16-20). 

Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019. 

Prorogata fino a questa domenica la mostra dei Rettili, dopo il grande successo ottenuto. La mostra, presso il Centro San Secondo (via Carducci 22), è visitabile ancora questo fine settimana dalle 15 alle 22. 

Questo sabato l'inaugurazione della nuova esposizione ospite del Museo Civico di Moncalvo, dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vedrà protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Nella splendida cornice del Castello di Cisterna d'Asti, domenica alle 18 verrà inaugurata una mostra di lavori realizzati da disabili visivi durante i laboratori di bigiotteria e "Lavoriamo ai ferri corti", organizzati dall'A.P.R.I. Onlus (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti). 
L'esposizione rimarrà aperta fino al 15 luglio, con possibilità di visita dalle 15 alle 19 (escluso il lunedì). Per tutti i dettagli CLICCA QUI. Sabato sempre nel Castello di Cisterna la proiezione del film "Dove bisogna stare", di Daniele Gaglianone. Dalle 19 alle 21 possibilità di cena, cui seguirà la proiezione del film. 

In occasione della Festa Patronale del Comune di Castell’Alfero sarà possibile visitare il Castello e il Museo L’CIAR alle 18 di domenica. Una guida attenderà i visitatori nel giardino antistante l’ingresso del Comune. Nel biglietto d’ingresso è compresa la visita guidata al castello che riguarda il Salone Rosso, l’Ufficio del Sindaco, le sale dedicate a Gian Battista de Rolandis, alla maschera piemontese del Gianduja e il Salone Verde. 

Sabato alle 18 presso il Castello di Costigliole d'Asti si inaugura la mostra "Cosmonautica", promossa e realizzata dal Comune e dalla Fondazione Torino Musei. La mostra potrà essere visitata fino al 29 settembre, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (martedì e giovedì su appuntamento). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI. 

Tempo di... saldi 

Da questo sabato anche ad Asti è tempo di saldi! Caccia al capo must have del momento, alla ricerca dell'affare del secolo. Per una guida dettagliata CLICCA QUI

Cultura 

Domenica presso la Casa del Teatro 1 (via Goltieri 3) andrà in scena lo spettacolo "Le note della vita", della Scuola di recitazione Teatralmente di Asti, diretta da Alessio Bertoli. Per tutti i dettagli dello spettacolo CLICCA QUI

Sabato pomeriggio, alle 15, presso la casa di accoglienza madre-bambino del PIAM, a Castellero, si terrà l'ultimo appuntamento del corso dedicato alla lavorazione manuale del feltro, "Feltrare come Integrare". Al termine del corso, dalle 18, si potranno degustare specialità africane, ascoltando musica dal vivo con i Sinpaura. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. 

Le Suore Domenicane di Asti celebrano questo fine settimana i 50 anni di missioni in Perù. Ad Asti le celebrazioni si terranno sabato alle 15.30 nella cappella di piazza Cagni 8. Il vescovo emerito Francesco Ravinale celebrerà la messa dedicata proprio al cinquantennale.

Sabato alle 20.30 a Vinchio "Passeggiata Notturna, con la Luna e le lucciole nei boschi dei Saraceni". Appuntamento alle 20.30 al parcheggio della Riserva della Valsarmassa. Alle 21 incontro con il presidente del Parco Paleontologico di Asti Gianfranco Miroglio. Alle 21.30 partenza della passeggiata nei boschi dei Saraceni e visita dell'affioramento fossilifero Rientro al Bricco alle 23.15, spuntino e brindisi finale con i vini della cantina. Lunghezza percorso circa 4 km. Si consiglia di portare scarpe comode e una pila. L'evento è organizzato dal Parco Paleontologico Astigiano, in collaborazione con il Comune di Vinchio e della Cantina. 

Il volume “Il libro e l’affresco di Elva” dell’autore Ezio Marinoni sarà presentato questa domenica alle 17.30 nelle sale del castello Asinari di Costigliole d’Asti. L’appuntamento, che sarà coordinato da Filippo Romagnolo, vedrà la presenza, oltre che dell’autore, di Antonio Rocco Labanca per le Edizioni Mille, che ha pubblicato il lavoro. L’evento è organizzato dal Comune di Costigliole d’Asti in collaborazione con l’Associazione Costigliole Cultura.

Solidarietà 

Si rinnova questo sabato nei principali supermercati cittadini l’appuntamento con “Porta la sporta”, iniziativa fortemente voluta dall’assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Giovanili della Città, giunta all’ottava edizione, nell’ambito della quale, grazie al supporto di numerosi volontari si raccoglieranno alimenti e non solo per distribuirli a chi ne ha un serio bisogno. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Eventi 

Questo sabato dalle 17 all'una di notte l'Azienda Vitivinicola Cascina Cirio di Costigliole d'Asti ospiterà la seconda edizione de "La Vigna Magica". Verso sera la Vigna Magica prenderà vita, tra i filari illuminati della Cascina Cirio. Streghe, maghi, fate e altri misteriosi personaggi animeranno la vigna fino a tarda notte. L'Azienda si trova in Loc. Valcioccaro (strada Fornace 2). 

Domenica dalle 15.30 alle 19.30 in piazza Cavour a Canelli si potranno ammirare le Meraviglie del Merletto, con il 1° Raduno degli appassionati. Realizzazioni in diretta di pizzi al Tombolo, Uncinetto e Macramè ad opera degli Esperti del Gruppo. L'iniziativa in occasione della giornata internazionale del merletto (International lace day 2019). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI. 

Continua fino al 5 ottobre il progetto "ViviAsti": domeniche d'estate con aperitivi in musica nei locali del centro della città. 

Fino all'8 agosto "Sport nel Parco", nei principali parchi della città.  

Sabato anticipazioni di "Saltinpiazza" in frazione Accorneri (Viarigi). Alle 21.30 la compagnia Omphaloz, con street food e discoteca con Dj Pablo e Dj Mauro Vay. 

Feste di paese ed enogastronomia

A Canelli torna questo sabato la lunga notte “dolce”: è la sesta edizione de Il Canelli e i colori del vinoLa serata prevede un percorso enogastronomico a “stazioni” lungo la Sternia, il cuore antico della città. È uno straordinario belvedere panoramico. Si consigliano scarpe comode. Si comincia alle 19. Dodici le tappe: in ciascuna si degusta un vino abbinato a un piatto tipico, sempre consigliato e proposto il Canelli. Ecco gli chef ospiti di questa edizione: i Tre Chef Walter Ferretto, Diego Pattarino e Fulvio Siccardi

Il Quartiere di corso Alba questo weekend con il "San Jorio - Sacro Cuore". Sabato dalle 19.30 apertura dello stand gastronomico e dalle 21.30 si balla con Salsabor. Domenica apertura stand gastronomico alle 19.30 e alle 21.30 musica con I Controcorrente. 

Anche Castell'Alfero in festa questo fine settimana. Sabato dalle 19.30 apertura dello stand gastronomico con molte proposte sfiziose. Seguirà l'Orchestra Meo Tomatis. Domenica alle 11.15 Messa in onore dei Santi Patroni. Alle 15.30 partita di Campionato di Tamburello a muro Castell'Alfero-Moncalvo. A seguire apertura degli stand gastronomici e musica con Liscio 2000. 

Anche Castelnuovo Don Bosco in festa, con la nona edizione della Sagra della Salsiccia. Sabato alle 21 gli "Avanzi di Balera" e dalle 23 Dj Matrix. Domenica alle 14.30 la corsa delle botti. Alle 18 la sfilata delle borgate castelnovesi e alle 21 gli Explosion! 

Continua "Nizza è state sotto il Campanòn". Dalle 18 di sabato alle 23 di domenica la Fiera della Birra artigianale e il Festival degli Artisti di Strada. 

Fino a lunedì la festa di San Giulio tra le colline di San Damiano. Sabato sera musica con i Filadelfia, domenica il complesso Giuliano e i Baroni. Presente anche il banco di beneficenza e i giochi per i più piccoli. Domenica imperdibile gara di bocce.

A Villafranca torna la quindicesima edizione della Sagra dell'Antipasto. Cene con tantissimi antipasti, che coinvolgeranno gli oratori di Villafranca, Cantarana, Maretto, Roatto. 

Cinema 

Il film protagonista di questa settimana al cinema Lumière di Asti è "Restiamo Amici", diretto da Antonello Grimaldi, con Michele Riondino, Alessandro Roja e Violante Placido. Gli orari del weekend: sabato e domenica 19.30, 21.30. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

In Sala Pastrone continua questo fine settimana la proiezione del film "Nureyev - The White Crow", con i seguenti orari weekend: 17.30 / 21.30. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium