/ Politica

Politica | 29 luglio 2019, 12:46

Marco Gabusi è il nuovo presidente del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO)

L’organo, composto da assessori delle quattro regioni toccate dal fiume, si occupa della tutela e dello sviluppo dell’importante corso d’acqua

Marco Gabusi è il nuovo presidente del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO)

Il canellese Marco Gabusi – per due mandati sindaco della cittadina spumantiera, già presidente della Provincia di Asti e attuale assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Difesa del suolo e Protezione civile della Regione Piemonte – è il nuovo presidente del Comitato di Indirizzo dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO), l’organo istituzionale di guida dell’Agenzia formato da quattro assessori in rappresentanza delle Regioni di riferimento (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto).

Lo ha deciso lo stesso Comitato nella seduta di lunedì 29 luglio, alla quale hanno preso parte, oltre a Gabusi, gli assessori regionali Paola Gazzolo (Emilia-Romagna), Pietro Foroni (Lombardia) e Gianpaolo Bottacin (Veneto). Gabusi succede al predecessore piemontese Francesco Balocco, nominato nel maggio 2018, e proseguirà quindi il secondo anno di presidenza del Piemonte. L'incarico di Presidente è infatti assegnato per un biennio a ciascuna delle quattro Regioni, a rotazione.

Va altresì sottolineato che il presidente e gli altri componenti il Comitato di indirizzo AIPo non percepiscono indennità per lo svolgimento di tale funzione.

Nell’assumere il nuovo incarico, l’assessore Gabusi ha sottolineato l’importanza dell’AIPo per lo sviluppo dei territori toccati dal fiume Po. “Sono onorato dell’incarico assegnatomi – ha dichiarato - . Il Po nasce nella mia regione nel versante settentrionale del Monviso da alcune sorgenti, di cui la più famosa è il Pian del Re, a 2020 metri. L’amore per il fiume e i suoi affluenti è perciò particolarmente sentito dai piemontesi, che ne conoscono bene il valore paesaggistico, culturale e turistico e apprezzano le opportunità di attività, anche commerciali e lavorative, che questo gigante dell’acqua offre da secoli ai territori che attraversa”.

“L’AIPo – ha aggiunto – ricopre un ruolo essenziale nella manutenzione e nello sviluppo del Po e del suo bacino, per cui confermo fin d’ora il mio impegno affinché il nostro bel fiume venga tutelato e mantenuto in buona salute. Sono consapevole che le condizioni economiche attuali consentono di attuare solo una parte delle azioni necessarie per lo sviluppo delle attività legate al sistema fluviale, per cui punteremo a valorizzare ed efficentare ciò che è possibile realizzare”.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium