Con grande attenzione e cura, sono in corso al Centro equestre Capricorno di Castell’Alfero le visite veterinarie per i 42 cavalli (2 per ogni Rione, Borgo o Comune) che parteciperanno al Palio di Asti. Oggi sono stati controllati (fino alle 19 le visite sono in corso) i cavalli di Castell’Alfero, Viatosto, Torretta, San Martino San Rocco,Santa Caterina, San Lazzaro, San Pietro, Santa Maria Nuova, Canelli, San Marzanotto, Baldichieri.
Questo il calendario di domani:
Ore 8: San Paolo
ore 9: Tanaro
ore 10: San Damiano
ore 11: San Silvestro
ore12: Montechiaro
ore 14: Nizza
ore 15: Don Bosco
ore 16: San Secondo
ore 17: Cattedrale
otre 18: Moncalvo
LE VISITE
Ad essere controllati con minuzia dalla Commissione veterinaria presieduta dal dottor.Fulvio Brusa, l’apparato cardiocircolatorio, l’apparato respiratorio e l’apparato muscolo schetrico. “Vengono escluse le eventuali presenze patologie legate a zoppie e, in caso di dubbio vengono effettuate indagini radiologiche ecografiche, ecocardiografiche” - spiega Brusa che racconta quanto Asti da tempo sia all’avanguardia nel controllo dei cavalli, da molto prima delladirettiva Martini. “Da anni siamo molto attenti non solo alla sanità dell’animale ma anche all’addestramento e al fattore psicologico. Magari un cavallo sanissimo, non è adatto perché tira calci o non sa stare al canapo. Grazie alle prove di addestramento che vengono fatte allo stadio, anche se su una pista che non ricalca piazza Alfieri, valutiamo il comportamento del cavallo se tranquillo ed equilibrato o se magari ha delle difficoltà a stare in mezzo agli altri cavalli”. La Commissione attinge dai maggiori esperti a livello nazionale in patologie equine e si è rivolta alcentro dell’Università di Perugia, considerata la migliore nel campo.
LA COMMISSIONE E L'ANTIDOPING
Ottole persone al lavoro, compresa la commissione antidoping che preleva tutti i campioni di sangue al momento della visita; un prelievo verrà fatto dopo le finali e poiper un cavallo a sorteggio delle due batterie di qualificazione del Palio dei Comuni per un totale di 12 campioni che saranno immediatamente esaminati da Unirelab(Società del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo che opera nell’ambito della medicina veterinaria per conto del MIPAAFT ed offre una serie di servizi diagnostici di laboratorio per l’ippica e per la medicina veterinaria). Il lavoro della Commissione non si interrompe certo in questa intensa due giorni ma prosegue nei giorni delle prove e del Palio, anche tra le batterie e la finale i partecipanti vengono visitati per verificare il respiro, i battiti cardiaci e anche per controllare che il cavallo non abbia subito alcun trauma.