/ Solidarietà

Solidarietà | 14 settembre 2019, 17:52

Anche la Rete Asti Cambia si mobilità in occasione della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”

Fissando tre appuntamenti, in programma nel corso della settimana entrante, finalizzati all’informazione e diffusione di modalità di vita più sane

Anche la Rete Asti Cambia si mobilità in occasione della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”

Nell’ambito della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”, la Rete Asti Cambia ha calendarizzato tre specifici appuntamenti.

Il primo, in programma martedì sera dalle 21 presso la Sala Incontro del Museo Paleontologico di Asti, sarà incentrato sulla conferenza “Sostenibilità, è ora di muoversi!” e sarà nel contempo un’occasione per presentare alla città la Rete e per discutere, con l’aiuto di una esperta di mobilità sostenibile, le migliori soluzioni per migliorare le condizioni del traffico, a tutto beneficio della salute e della qualità di vita.

 

Dalle 17.45 di venerdì 20 settembre, invece, si svolgerà una “camminata sostenibile” con partenza da quattro distinti punti della città, tutti a circa mezz’ora di cammino dal centro. I punti sono: parcheggio Esselunga di corso Torino, con ritrovo davanti al Bar dell’Esselunga; parcheggio superiore Ospedale Cardinal Massaia, con ritrovo sotto la pensilina prima dell’ingresso pedonale; parcheggio Cinelandia, con ritrovo davanti al cinema; parcheggio piazza Volontari dell’Alluvione, con ritrovo davanti alla chiesa di Tanaro.

Dai quattro punti si camminerà sui marciapiedi fino a piazza Statuto, guidati da alcuni esperti che racconteranno, durante il tragitto, le criticità e i possibili cambi di rotta nella gestione dei flussi di traffico. All’arrivo è previsto un rinfresco offerto dal “Negozio Leggero” in collaborazione con la Coop. “Rava e Fava”. I partecipanti sono invitati a portare con sé cartelli con slogan legati alla mobilità sostenibile ed è gradita la presenza dei propri cani.

 

Infine, la mattina di sabato 21 settembre, dalle 9.30, si svolgerà una pedalata con partenza da 4 punti d’incontro tutti posti a circa 4 chilometri dal centro. Il ritrovo è fissato in: corso Savona, dopo il ponte Tanaro, presso strada entrata “Fava e Scarzella”; corso Alessandria, inizio di viale Pilone; davanti all’ingresso principale dello stadio; presso il parco Borbore, in via Atleti Azzurri Astigiani.

Alla partenza un socio di FIAB si occuperà delle iscrizioni, per l’assicurazione RC, e fornirà una breve spiegazione su come spostarsi in sicurezza in bici. Giunti in centro, i quattro gruppi riuniti suoneranno i campanelli delle bici per far conoscere il messaggio che in città esistono i ciclisti urbani.

Tutti i partecipanti sono invitati a portare cartelli con slogan legati alla mobilità sostenibile ed indossare capi o altri accessori di colore arancione, per indicare il cambiamento culturale necessario per salvaguardare la nostra esistenza quotidiana, ad Asti come in ogni angolo del pianeta.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium