L’esperimento sembra riuscito e potrà essere ripetuto, in vista del prossimo Piano Urbano del Traffico.
Ieri dalle 9 alle 19 “Camminiamo insieme”, iniziativa dell’Amministrazione comunale, ha chiuso un’ampia porzione di città alle auto, nell’ambito della “Settimana Europea della Mobilità”. Ammessi i mezzi alimentati a GPL o metano, Ma soprattutto pedoni e ciclisti si sono goduti una domenica senza traffico.
Ci sarà tempo per i dati, anche quelli di Asp, per vedere quante persone hanno usufruito dei mezzi pubblici gratuiti (magari incrementando i passaggi) ma una prima valutazione sembra positiva, anche perché non ci sono stati controlli ai varchi.
“A conclusione della giornata ‘senz'auto’ - spiega l’assessore ad Ambiente e Trasporti Renato Berzano -mi sento di fare un doveroso ringraziamento a tutti gli astigiani che hanno voluto cogliere l'invito dell'amministrazione a non usare l'auto. Non avevamo agenti della polizia municipale in appoggio né altro personale per controllare i varchi. E proprio per questo avevamo fatto affidamento sulla sensibilità dei nostri concittadini. E ancora una volta abbiamo fatto bene. I casi di utilizzo improprio delle zone chiuse al traffico sono stati davvero contenuti. Ciò a dimostrare che gli astigiani ci tengono davvero ai problemi dell'ambiente. E questo ci stimola per nuove iniziative nell'interesse di tutti”.
Il Comando della Polizia locale ha ricevuto un migliaio di telefonate di persone che desideravano informarsi.