Alla Casa di Riposo di Asti arriva "Doctor Tag", un metodo di controllo e sicurezza ormai ben sperimentato che sarà attivato su 50 ospiti selezionati.
La sperimentazione sarà spiegata in una conferenza stampa martedì 15 ottobre 2019 alle 11, nella sede dell’ordine dei Medici in via Goito 12.
Interverranno:
Dott. Claudio Lucia Presidente Ordine dei Medici Asti – Medico di Medicina Genearle
Dott. Giuseppe Carlo Camisola – Commissario Straordinario Casa di Riposo Città di Asti
Dott. Massimo Boccia – CEO Mytag4life – (Doctor TAG)
Dott. Claudio Nuti – Medico di Medicina Generale
Dott.ssa Lucia Klingly – Direttore Sanitario Casa di Riposo Città di Asti
Sarà presente la dottoressa Maria Pia Mangiameli “ispiratrice” del progetto Doctor TAG.
La salute dell’anziano è un argomento che acquista sempre maggiore importanza in una società come la nostra che sta vivendo una sorta di ‘rivoluzione demografica’: negli ultimi anni la percentuale di individui di sessantacinque anni e oltre è aumentata in maniera sostanziale.
Si vive di più, per alcuni aspetti meglio, ma sempre più abbiamo necessità che ciò che riguarda la nostra salute diventi accessibile e fruibile nel minor tempo possibile e il più agevolmente possibile, in modo tale da poter fronteggiare gli eventuali fatti acuti che, soprattutto nelle fasi di età avanzata, possono colpire l’anziano con effetti devastanti per l’individuo e per la sua famiglia.
IL PROGETTO
La Casa di Riposo Città di Asti in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Asti hanno concordemente con MyTAG4life deciso di intraprendere un percorso di sperimentazione che coinvolgerà ospiti della struttura ed i loro medici di medicina generale.
Un target di circa 50 ospiti selezionati tra coloro che hanno ancora un buon grado di autonomia e si muovono liberamente al di fuori della struttura e gli ospiti in regime semi – residenziale del Centro diurno saranno dotati di una card – Doctor TAG – sulla quale saranno caricate tutte le informazioni di carattere sanitario (patologie, allergie, terapia in atto, eventuali altre informazioni utili) utili a fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza medico-sanitaria.