/ Attualità

Attualità | 22 ottobre 2019, 11:52

Asti, l'Università ospiterà un corso per i Team Leader nel Piano Sicurezza Acqua

L’iniziativa, organizzata dall’Asl AT e dalla Regione Piemonte, si svolgerà nelle giornate del 4, 5, 11 e 12 novembre

Asti, l'Università ospiterà un corso per i Team Leader nel Piano Sicurezza Acqua

La salvaguardia della salute umana si basa su tutta una serie di controlli e verifiche che vengono svolte in base a procedure ben definite e gestite da personale qualificato. Nel caso dell’acqua potabile si è ritenuto di far adottare a ogni struttura acquedottistica un Piano della Sicurezza dell’Acqua (PSA).

La redazione del PSA da parte di ogni Gestore di acquedotto consente allo stesso di valutare e gestire il rischio esteso alle filiere idriche presenti sul territorio, garantendo la potabilità dell’acqua dalla sua origine al rubinetto di casa. Un documento obbligatorio, dunque, che dev’essere redatto con la massima professionalità da personale adeguatamente formato ed altamente qualificato.

In tale ottica, nelle giornate del 4, 5, 11 e 12 novembre l’Asl AT e la Regione Piemonte – con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e con il contributo di esperti delle autorità regionali sanitarie, delle ASL e dei gestori acquedottistici, qualificati dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute – hanno organizzato, presso il Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, il corso di formazione per “Team Leader di PSA”.

Il corso, prevede la trattazione dei punti che costituiscono il PSA, in conformità alle “Linee guida nazionali per la valutazione e gestione del rischio nella filiera delle acque destinate al consumo umano secondo il modello del Water Safety Plan (WSP )”.

Il primo passo per la stesura del Piano è la formazione dei Team Leader, figure strategiche che avranno il basilare compito di organizzare e riunire tutte le competenze che stanno alla base di una precisa analisi idrica e di valutare gli eventuali rischi che vi siano nella somministrazione dell’alimento a consumo umano.

Il corso – organizzato dalla dottoressa Renza Berruti, direttore facente funzione del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) in qualità di “coordinatore di corsi per Team Leader di PSA” a seguito della qualifica ottenuta dall’apposito corso – consentirà ai partecipanti valutati idonei di esser in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per svolgere il ruolo di “Team leader di PSA e di ottenere la qualifica di “Team leader di PSA”, prerequisito per l’approvazione dei PSA da parte dell’autorità sanitaria centrale.

Così la dottoressa Berruti commenta l’importante momento formativo: “La formazione da sempre, riveste un ruolo fondamentale ai fini della sicurezza alimentare. Questo corso si prefigge lo scopo di far si che il processo di implementazione dei PSA da parte dei gestori degli acquedotti, con successiva approvazione da parte delle autorità sanitarie, risulti adeguato agli scopi per i quali è stato istituito ovvero di assicurare una corretta prevenzione sanitaria collettiva e quindi contribuire alla salvaguardia della salute umana”.

Per informazioni e iscrizioni è a disposizione il numero 0141/484922 con reperibilità in orario di ufficio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium