/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 03 novembre 2019, 07:30

Cantarana Grimm: a febbraio 2020 nascerà la Casa dei Cantastorie, per riscoprire il fascino dell'arte (FOTOGALLERY)

Una struttura per attività riservate a bambini, adulti e anziani, che, a fine 2020, disporrà di 7 camere da letto, per un totale di 32 posti

L'esterno

L'esterno

C'era una volta...

No, ci sarà! Questa è la storia di Cantarana Grimm, la Casa dei Cantastorie, un progetto ambizioso immerso nel verde della nostra Cantarana.

200 anni fa... un luogo per scambiarsi energie

Precisamente in Regione Serralunga 17 a partire da febbraio 2020 sorgerà un laboratorio di teatro, cinema, scrittura creativa e musica per ragazzi e non solo. Una location magica: un antico casale di circa 200 anni fa, dove, già all'epoca, le persone si ritrovavano per scambiarsi energie ed esperienze. 

Il progetto, un'idea di MacroMondo, nasce dalla passione di un gruppo di artisti e dal grande desiderio di spingere i ragazzi verso un percorso culturale alternativo, prendendo spunto dall'antica tradizione orale del racconto.

Sotto il cappello del cantastorie...

"Natura, storia e arte sotto il cappello del cantastorie, per recuperare le tradizioni e rilanciarne altre. Questo è Cantarana Grimm", ci raccontano i due ideatori, Francesco Varano e Beppe Vallone.

Dal nido...

I percorsi didattici sono dedicati a ogni fascia di età, da 0 a 18 anni. Per le scuole materne avrà parte preponderante il suono, con le sue esperienze formative. Tutti i percorsi hanno l'obiettivo di portare i ragazzi a produrre un lavoro finale, sulla base di quanto trattato nei vari laboratori.

Esperienze di intersoggettività: non siamo soli

Da febbraio 2020 dal mattino al tardo pomeriggio i ragazzi delle scuole dell'Astigiano e di altre zone piemontesi potranno partecipare alle attività di Cantarana Grimm, ma soprattutto vivere un'importante esperienza di vita. La casa dei Cantastorie vuole essere in primis un luogo di aggregazione, una fonte di intersoggettività. Chi partecipa alle attività del centro culturale fa quasi certamente già parte di un gruppo, come ad esempio una classe, ma questo non sta automaticamente a significare essere legati davvero a qualcuno e conoscerlo fino in fondo. Per favorire lo scambio di esperienze, sarà limitato l'utilizzo dei cellulari

Buone risposte dall'Astigiano e dal Torinese

Come ci raccontano Francesco e Beppe, sono già state moltissime le persone interessate a prendere parte al progetto. "L'Astigiano ha risposto benissimo, come anche il Torinese. Le insegnanti che hanno davvero a cuore i loro allievi hanno pensato a una cosa diversa, hanno pensato a noi".

Riscoprire la Natura: Santi, Briganti e leggende

La natura è parte fondamentale dell'esperienza: è il punto di partenza, è l'ispirazione. Soprattutto l'acqua, elemento caratteristico di Cantarana, riveste un ruolo cruciale. Nelle zone vicine al casale anche un laghetto e un bosco, di proprietà del Cantarana Grimm, disponibile a ospitare attività didattiche e ludiche. Lo staff è già in contatto con uno storico di Cantarana, disponibile per eventuali visite guidate all'interno del paese, tra sentieri dei Santi e Briganti e personaggi leggendari. 

L’uomo è veramente uomo soltanto quando gioca

Già, il gioco è un elemento che non può mancare. Ecco perché il progetto Cantarana Grimm sarà arricchito con il progetto "Giocolandia": un mix di giochi di gruppo a tema con un cantastorie, che spiegherà a tutti i ragazzi la morale di ogni racconto. Perché, come diceva il filosofo Schiller, "L'uomo è veramente uomo soltanto quando gioca". 

Attività per adulti e anziani

Il Cantarana Grimm, in realtà, ha in serbo curiose attività anche per adulti e anziani, essendo in contatto con Università delle Tre Età, centri ricreativi e altro. L'offerta formativa sarà ovviamente costruita ad hoc, sulla base dell'età del gruppo dei partecipanti. Cantarana Grimm nasce come crogiolo di esperienze, ma anche come centro di arte a 360 gradi, di cui si può fruire stando in gruppo.

Benvenuti Scout... parola di lupetto!

La Casa dei Cantastorie potrà ospitare anche gruppi di Scout, che potranno alloggiare con le loro tende nel verde magnetico vicino al casale. Date le numerose richieste anche da parte di singole persone di tutte le età, lo staff di Cantarana Grimm organizzerà anche dei workshop settimanali, grazie ai quali i partecipanti potranno fare gruppo, conoscendo persone ed esperienze nuove.

7 camere da letto

Per fine 2020 Cantarana Grimm ha già in mente importanti novità. Date le dimensioni della struttura, la Casa dei Cantastorie potrà ospitare gruppi giorno e notte, grazie alla presenza di sette camere da letto (32 ospiti in totale).

Un progetto artistico, formativo, culturale, nato da due personalità che con l'arte ci hanno sempre avuto a che fare.

Tu chiamale se vuoi... emozioni

Beppe Vallone ha studiato Sceneggiatura alla Sapienza di Roma, lavorando soprattutto nella Capitale e a Barcellona, per la costruzione di spettacoli teatrali e fiction.

Francesco Varano è regista teatrale e conduttore di laboratori di teatro.

 "L'arte è riuscire a incanalare le emozioni in una creatività collettiva". 

Per tutte le informazioni visitare il sito www.cantaranagrimm.it

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium