/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 04 novembre 2019, 18:41

Domenica al FuoriLuogo il secondo appuntamento con Sunday Night Live

Continua il viaggio tra musica e arte, con la rassegna organizzata dall'accademia musicale Iem Music Institute

Domenica al FuoriLuogo il secondo appuntamento con Sunday Night Live

Un format pensato per tutti quei musicisti e artisti che intendono esibirsi o mostrare il proprio talento sul palcoscenico, una possibilità perincontrarsi, un’occasione per sperimentare.

Questo è Sunday Night Live, rassegna organizzata dall’accademia musicale Iem Music Institute in collaborazione con FuoriLuogo. L’idea nasce dalla volontà di dedicare un calendario di incontri alla musica e alle contaminazioni artistiche. Il pregevole riscontro, in termini di partecipazione e comunicazione, della prima serata è la premessa per il lancio del secondo appuntamento, fissato per domenica 10 novembre alle 21 a FuoriLuogo (Via Govone, 15).

La formula

La formula prevede sei sessioni da un massimo di quindici minuti ciascuna (Open Mic), dove tutti gli artisti o performer che intendono cimentarsi con il palcoscenico dovranno condensare un’esibizione efficace. Nessuna limitazione di età o genere artistico, ma apertura totale alla sperimentazione. Per partecipare è sufficiente segnalare la presenza con una mail a info@iemusic.it, indicando quale tipo di esibizione si desidera proporre. Ultima fase della Sunday Night Live una jam-session insieme ai docenti IEM, ma aperta anche a musicisti e cantanti esterni all’accademia.

Sette brani in programma

I brani in programma sono sette: uno standard blues, Whole lotta love (Led Zeppelin), Roxanne (The Police), Back to black (Amy Winehouse), All along the watch tower (Jimi Hendrix), Jhonny be good (Chuck Berry), Knock on heavens door (Guns n Roses), Hold the line (Toto).

Anche in questo caso i candidati possono proporsi mandando una mail a info@iemusica.it e indicando quale brano intendono suonare, lo strumento e un recapito.

Incoraggiare allievi a cimentarsi

"Il nostro metodo di insegnamento cerca di incoraggiare gli allievi a cimentarsi con esibizioni e concerti–spiega Stefano Corona, fondatore dello Iem –Vogliamo stimolarli a mettersi in gioco dando loro alcune occasioniper poterlo fare. Sunday Night Live è un modo per diffondere questo messaggio, una rassegna che coinvolgerà certamente i nostri allievi come parte attiva, ma che aprirà a chiunque voglia condividere la propria arte con il pubblico". 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium