Si apre ufficialmente oggi ad Asti “La Fiera Regionale del Tartufo”, con il “re” della tavola al centro di eventi e cultura.
Al tartufo noi astigiani abbiamo sempre messo qualcosa davanti. È tempo di fare un mea culpa", ha spiegato il sindaco di Asti, Maurizio Rasero. E allora da oggi si parte con il lungo week end.
A SCUOLA DI TARTUFO
Tra gli eventi che precedono la celebrazione del tartufo oggi al Parco Rio Crosio alle 10 si assisterà alla nascita della prima Scuola di Alta Formazione per giovani Trifulau e dell'annessa Tartufaia Didattica. Una sinergia tra Città di Asti, Centro Nazionale Studi Tartufo, associazione Trifulau Astigiani e Monferrini, Cia Agricoltori Italiani di Asti. Ad aderire all'interessante progetto ben 25 alunni della classe quarta della scuola Buonarroti. Tra i docenti della scuola anche Loretta Bologna, assessore al Turismo, Alessandro Durando e Pier Ottavio Daniele.
PALAZZO GAZZELLI TEATRO DI DEGUSTAZIONI
Sabato 16 novembre presso le Antiche Cantine di Palazzo Gazelli, a partire dalle 17 degustazioni in tavola "Vini d'Asti e Tartufo Bianco d'Alba", con il Consorzio della Barbera d'Asti e gli artigiani del gusto.
Alle 18 Macelleria Caffa con battuta di fassone, tartufo bianco d'Alba e Freisa d'Asti. Alle 19 l'azienda agricola Artuffo con l'uovo tonchese allevato all'aperto, tartufo bianco d'Alba e Dolcetto d'Asti. Alle 20 i Tre Chef capitanati da Walter Ferretto con tajarin, tartufo bianco d'Alba, Barbera d'Asti.
Alle 21 il Consorzio della Robiola di Roccaverano con la robiola fresca, tartufo bianco d'Alba e Barbera d'Asti Superiore. In apertura il riconoscimentoal Ristorante San Marco di Canelli. Degustazioni guidate con esperti e sommelier su prenotazione al 329-2284049, al costo di 15 euro ciascuna.
Sempre sabato 16 novembre alle 21 in piazza Statuto si terrà il Concerto d'Autunno, con la banda Città di Asti "G.Cotti".
LA FIERA
Domenica 17 novembre sarà tempo di Fiera Regionale del Tartufo: bancarelle in piazza San Secondo e centro storico. Nell'atrio del Municipio fino alle 13 "Gemelli in piazza": le città gemelle di Biberach e Valence presentano i loro prodotti tipici. Nel pomeriggio "Dolci tartufi" e vin brulé con la pro loco di Castiglione. In Municipio alle 16.30 "Sfida per chi ha un gran naso" ed esposizione del premiati dei migliori piatti di tartufo. In piazza Statuto "Del tartufo non sono mai stufo", con street food a cura dello chef Diego Bongiovanni.