/ Solidarietà

Solidarietà | 25 novembre 2019, 01:09

Fitto calendario di iniziative per dire no alla violenza contro le donne

Con appuntamenti che si svilupperanno ben oltre la giornata di oggi, perché "un giorno solo non basta"

Fitto calendario di iniziative per dire no alla violenza contro le donne

Oggi, lunedì 25 novembre, è interamente dedicato alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ma, nella consapevolezza che "un giorno solo non basta", l'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Asti ha organizzato un programma fitto di importanti iniziative, già avviate nei giorni scorsi, che si estende ben oltre la singola giornata.

Non abbassiamo la guardia

"Questo programma rappresenta un segnale di una città diversa, del rispetto, che cerca di prevenire certi fenomeni. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia", ha dichiarato alcuni giorni fa il sindaco Maurizio Rasero nel corso della conferenza stampa di presentazione del calendario di appuntamenti.

Tantissime le iniziative in programma fra Asti e provincia, frutto della sinergia di numerose realtà del territorio. Per le donne si stringono la mano la LILT, l'Università di Asti, le Donne della CGIL, la Cisl, l'Orecchio di Venere, il neonato Cuass, la Scuola di Fumetto e molti altri.

L'importanza della rete

"L'obiettivo è quello di continuare a fare rete. Con l'assessore Mariangela Cotto sono stata a Bologna, al convegno sulle Pari Opportunità. Abbiamo avuto modo di vedere quale sia la linea degli altri comuni italiani. Asti sta seguendo la giusta direzione", ha spiegato l'assessore comunale alle Pari Opportunità, Elisa Pietragalla.

Il programma completo

Ecco il programma completo.

  • Questa mattina, intorno alle 7.30, collegamento in diretta da frazione Santa Margherita di Costigliole d'Asti con Buongiorno Regione, seguito programma di approfondimento giornalistico della TGR. La scelta non è casuale, poiché proprio in frazione Sant'Anna è stata inaugurata una panchina rossa, simbolo di lotta alla violenza contro le donne, in memoria di Elena Ceste
  • 25 novembre,  9 – 10 – Liceo Scientifico Vercelli. DONNA UNIVERSALE: LA FIGURA FEMMINILE NEGLI SCRITTI DI VIRGINIA WOOLF. Conferenza rivolta alle classi quinte, tenuta da Matteo Bona (ex alunno).Organizzato dal Liceo Scientifico Vercelli;
  • 25 novembre, 12 – Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini. Inaugurazione della Panchina rossa realizzata dagli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Cuneo-Asti. In collaborazione con Uni Asti Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Consigliera di Parità di Asti, Comune di Asti, Ufficio Scolastico Territoriale di Asti; 
  • 25 novembre, 12 – 12.15 nello spazio antistante il Teatro Alfieri. LA VIOLENZA NON È UN PACCO REGALO. Flash mob contro la violenza, tra storia e cronaca. Organizzato da Donne CGIL Asti. A ogni classe partecipante verrà fornito un gomitolo, che, una volta srotolato, porterà a un pacco regalo. Il pacco verrà regalato alla classe e conterrà strumenti importanti per l'educazione all'affettività e la prevenzione ai fenomeni di violenza;
  • 25 novembre, 15 – Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini. CREDEVO FOSSE AMORE – Convegno rivolto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado e studenti delle scuole secondarie di 2° grado, a cura della consigliera di Parità della Provincia di Asti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
  • 25 novembre, 21 – Sala degli Specchi di Palazzo Ottoleghi, UN SOTANINO ROSSO. Monologo teatrale di Eugenio Carena, interpretato da Chiara Buratti. Organizzato da Soroptimist Club di Asti.
  • 26 novembre, 9.30-13.30 – Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini. "MIRA ALLA LUNA – quattro fasi per uscire dal tunnel della violenza". Evento formativo rivolto agli operatori degli Enti firmatari del Protocollo istitutivo della rete territoriale antiviolenza di genere della Provincia di Asti. Organizzato dalla Prefettura di Asti in collaborazione con la rete territoriale;
  • 26 novembre, 14.45 – Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini. LA VIOLENZA NON HA COLORE. Filmati e testimonianze di ragazze vittime della tratta. Intervengono Marisa Varvello, Responsabile SPRAR per il Comune di Chiusano, prof.ssa Chiara Cerrato, Consigliera di Parità della Provincia di Asti. Coordina Carmen Soffranio, segreteria territoriale FNP CISL AL AT. Organizzato da CISL FNP CISL e ANTEAS; 
  • 27 novembre, 18 – Sala Pastrone del Teatro Alfieri, LE DAME (SENZA I CAVALIER) STAGIONE 2. Spettacolo teatrale della Compagnia I Roccaroiu. Organizzato dalla Questura di Asti; 
  • 28 novembre, 21 – CPIA 1 Asti, p.zza Leonardo da Vinci 22. ERAVAMO VIVE/NON UNA DI MENO. Letture a cura dei corsisti e proiezione di video autoprodotti. Organizzato dal CPIA1 di Asti e Istituto Castigliano, in collaborazione con ISRAT e CPAS;
  • 29 novembre, 16.30-18 – Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini. OLTRE LA PATOLOGIZZAZIONE: CHE RELAZIONE INTERCORRE TRA VIOLENZA E MASCHILITÀ? PROGRAMMA TRATTAMENTALE UMANO. Gestito dagli operatori della CRI e del Comune di Asti – Seminario di approfondimento sulla relazione tra violenza e maschilità oggi. Organizzato da Collettivo Universitario Asti Servizio Sociale “CUASS” in collaborazione con Università degli Studi del Piemonte Orientale. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
  • 10 dicembre, 15 – Uni Astíss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini. CODICE ROSSO E ASPETTATIVE SOCIALI. Convegno organizzato dal Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Ordine degli Avvocati, Soroptimist Club di Asti. 
  • Da dicembre 2019 a giugno 2020, CHE GENERE DI STORIE MI RACCONTI. Progetto rivolto alle scuole cittadine che hanno aderito, letture contro la discriminazione di genere per promuovere una cultura di parità. Organizzato dal Nodo antidiscriminazioni del Comune di Asti. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium