/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 dicembre 2019, 16:12

L’uomo dei presepi vive in frazione Villata di Valfenera

Giuseppe Moro, artigiano in pensione, ne ha realizzati già oltre quaranta

L’uomo dei presepi vive in frazione Villata di Valfenera

Giuseppe Moro, brindisino residente da anni in frazione Villata di Valfenera, vive la magia del Natale ogni giorno dell’anno. Infatti, dopo una vita di intenso lavoro come piastrellista e muratore, andando in pensione ha potuto dedicarsi maggiormente alla sua passione per la costruzione di bellissimi presepi, che realizza utilizzando svariati materiali, principalmente della sua terra.

Piccoli capolavori, costruiti con un impasto di calce (scagliola) in primis, successivamente di cartapesta, più leggera e quindi più facile da trasportare. A questo composto si aggiunge la creta che viene usata per realizzare tetti delle casette ed altro. I presepi, durante la costruzione, vengono anche dotati di un’illuminazione propria che ne valorizza le parti. Moro vanta la costruzione di più di quaranta presepi che raffigurano la Natività ognuno in un'ambientazione diversa, dal deserto ai castelli, dalla collina ai trulli. I personaggi sono tutti realizzati da artigiani di Ostuni, molto caratteristici e curati nei minimi dettagli.

“Ne ho costruiti tanti, ne ho anche regalati molti, altri sono in esposizione; i miei figli ogni anno ne portano a casa loro uno diverso per il periodo natalizio”, racconta Moro. È molto suggestivo entrare nella casa di questo artista; si rimane a bocca aperta perché ci si stupisce e ci si rende conto di che cosa è capace di fare un uomo con le sue mani e la sua arte innata.

Dalla prossima settimana, alcuni presepi da lui realizzati saranno in esposizione della chiesa di San Martino di Villanova d'Asti. Altri due soggetti si possono ammirare nel negozio di abbigliamento “Contrasti” di via Roma a Villanova e nel punto vendita della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli di Castelnuovo Calcea. Intanto Moro, membro dell'Associazione Echi d'Infinito, dedicata ad Alma Renon, sta lavorando ad altre creazioni che certamente ci lasceranno incantati.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium