Martedì 10 dicembre, alle ore 20.45, presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti di Via Goltieri 3, ad Asti (Sala delle Colonne) Mariella Lentini presenta il libro "Santi compagni guida per tutti i giorni", edito da Espansione Grafica.
Il programma della serata, moderata dalla giornalista Stella Palermitani, prevede i saluti di Donatella Gnetti, direttore della Fondazione Biblioteca Astense "Giorgio Faletti", e gli interventi di Caterina Calabrese (laureata in Scienze Religiose, Presidente dell'associazione "Il dono del volo"), Don Mauro Canta (Vicario Parrocchiale di S. Pietro in Asti, Incaricato Diocesano della Pastorale Universitaria, Assistente Diocesano Giovani dell'Azione Cattolica), Giangiacomo Dapino (Avvocato esperto in Diritto di Famiglia, già Responsabile Diocesano del settore Famiglia), Erika Viotti (psicoterapeuta del Centro Meyer di Asti, esperta in disturbi dell'età evolutiva, presidente dell'associazione "Alto Apprendimento").
Parteciperanno alla serata anche Irene Conte (studentessa universitaria di Lettere, attrice, drammaturga e regista, tra le ultime pièce che ha scritto, diretto e interpretato "A piedi nudi tra le stelle", opera corale sulla natura) e un gruppo di ragazzi del laboratorio teatrale del Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti che leggeranno alcuni brani del libro, con il coordinamento della Prof.ssa Noemi Priarone. A seguire brindisi natalizio con spumante e panettone.
Il libro "Santi compagni guida per tutti i giorni" è corredato da un prologo firmato dalla nota scrittrice e psicoterapeuta Maria Rita Parsi (già componente del Comitato ONU per i Diritti dell'Infanzia, psicoterapeuta, scrittrice, Presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino); da una prefazione firmata da Caterina Calabrese (giornalista freelance e scrittrice, collabora con il marito Giorgio Calabrese, famoso medico dietologo astigiano) e dalla presentazione firmata dal noto avvocato astigiano Giangiacomo Dapino.
Il volume di 478 pagine, interamente illustrato a colori, racconta leggende, vita, preziosi insegnamenti, opere e miracoli di 365 santi, dal 1° gennaio al 31 dicembre (uno al giorno), provenienti da ogni Paese del mondo. Sono uomini e donne come noi, di ogni età, ricchi e poveri, vissuti più di duemila anni fa fino ai giorni nostri. Il saggio, rivolto ai ragazzini e ai giovani, ma anche agli adulti, genitori, nonni, insegnanti e catechisti, descrive, con testi sintetici, le tappe fondamentali della storia dell'uomo.
Leggere la vita dei Santi, selezionati dall'autrice su oltre 5.000 (tra i più famosi a quelli meno conosciuti), con una consistente rappresentanza di personaggi italiani (soprattutto piemontesi e astigiani), attraversando i secoli, permette di conoscere le nostre origini, la storia di grandi civiltà, dalla loro nascita allo splendore, fino al tramonto; il modo di vivere, usi e costumi di chi ci ha preceduto.
Alcuni santi astigiani e piemontesi presenti nel libro
San Giovanni Bosco di Castelnuovo Don Bosco (Asti) - 31 gennaio
San Secondo d'Asti - 29 marzo
San Giuseppe Cafasso di Castelnuovo Don Bosco (Asti) - 23 giugno
Venerabile Cardinale Guglielmo Massaja di Piovà Massaja (Asti) - 6 agosto
Venerabile Paolo Pio Perazzo di Nizza Monferrato (Asti) - 22 novembre
Venerabile Margherita Occhiena di Capriglio (Asti) - 25 novembre
San Luigi Orione di Pontecurone (Alessandria) - 12 marzo
Santa Maria Domenica Mazzarello di Mornese (Alessandria) - 14 maggi
Beato Luigi Novarese di Casale Monferrato (Alessandria) - 20 luglio
San Giuseppe Benedetto Cottolengo di Bra (Cuneo) - 30 aprile
Beato Giacomo Alberione di Fossano (Cuneo) - 26 novembre
San Giuseppe Marello di Torino - 30 maggio
Beato Pier Giorgio Frassati di Torino - 4 luglio
Venerabile Tancredi Falletti di Barolo di Torino - 4 settembre
San Carlo Borromeo di Arona (Novara) - 4 novembre