/ Eventi

Eventi | 06 gennaio 2020, 11:45

Ultimo giorno per Oro Incenso Mirra con un bilancio molto positivo

Questa mattina a Monale anche la presentazione del libro "Il mio biberon è mezzo pieno"

Ultimo giorno per Oro Incenso Mirra con un bilancio molto positivo

Ultimo giorno er visitare le oltre 1200 rappresentazioni della Natività della rassegna Oro incenso mirra – Presepi nel Monferrato.

Ad Aramengo, il percorso tra 18 paesaggi attraverso i quali ci si inoltra nei diversi significati degli elementi che compongono il presepe e, in frazione Marmorito, piazza del Peso, il presepe realizzato dalla comunità di Marmorito.
A Castagnole Monferrato, nelle cantine Tenuta La Mercantile gli oltre 200 presepi tra cui quello all’uncinetto, quello del vino, quello ambientato tra gli antichi romani.

A Cocconato nel Salone Comunale nel Cortile del Collegio la mostra “Presepi d’Artista”: più di 150 rappresentazioni artigianali di maestri presepisti sempre curiose e interessanti; a grandezza naturale poi il bel presepe animato realizzato da artisti cocconatesi e illuminato nelle ore notturne con personaggi disposti lungo la scalinata e tutt’intorno alla chiesa di Santa Maria della Consolazione.

A Grana il prezioso presepe realizzato da Nino Di Muzio, oggi gestito dal figlio Cristiano, esposto nei locali sottostanti la Chiesa in piazzetta Maria Ausiliatrice.  

A Schierano, frazione di Passerano Marmorito i 272 presepi dedicati a Papa Francesco.

Si potranno visitare ancora il presepe di Anna Rosa Nicola ad Albugnano, all’Abbazia di Vezzolano (fino al 2 febbraio); i circa 200 presepi di Castagnole delle Lanze (fino al12 gennaio); il presepe meccanico degli antichi mestieri di Gennaro Cosentino a Camerano Casasco (aperto tutto l’anno su prenotazione); i presepi nei vagoni storici e nello scalo ferroviario di Montegrosso (fino al 26 gennaio); i presepi all’aperto di Monale (fino al 26 gennaio).

Oggi a Monale, il 6 gennaio si è tenuta la Camminata della Befana e presentazione del libro "Il mio biberon è mezzo pieno" della Onlus "Anita e i suoi fratelli".

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium