Tante mostre, ma anche appuntamenti culturali e spettacoli per questo fine settimana. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e provincia.
Mostre
Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Fino a questa domenica presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36) la mostra "Il Presepio. Lì dove si crea lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo". Orari: sabato e domenica 9,30-13 e 15-18.
Alla Casa dell'Artista del restauratore e collezionista Gianluigi Nicola di Aramengo, la mostra "Natività d'Autore". Si potrà visitare la mostra fino a Pasquetta.
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino a domenica 9 febbraio a Palazzo Crova (Nizza Monferrato), la mostra "Paesaggi astigiani", con una selezione di opere di importanti artisti piemontesi.
Cultura
Sabato alle 20.45 al Polo Universitario di Asti Giancarlo Antognoni partecipa alla presentazione del libro di Filippo Luti, "Volevo fare il calciatore. I primi passi di Giancarlo Antognoni". Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Domenica alle 16.30 a Castagnole delle Lanze importante appuntamento in occasione della Giornata della Memoria. Nella biblioteca comunale, infatti, è in programma una conferenza di Nicoletta Fasano, ricercatrice dell’Israt. Una ricostruzione dei momenti della deportazione astigiana, dall’arresto al viaggio verso i lager.
Domenica alle 17 la Biblioteca civica G. Monticone di Canelli accoglierà un grande scrittore, Giuseppe Culicchia. L'autore presenterà il suo ultimo emozionante romanzo, "Il cuore e la tenebra" (ed. Mondadori), dialogando con la prof.ssa Anna Maria Tosti. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Prosegue anche questa domenica Passepartout eh hiver, rassegna di conversazioni invernali organizzate dalla Biblioteca e dalla CNA di Asti. Appuntamento alle 17 in Biblioteca Astense con "Donne di mafia", con le parole del Generale di Brigata (Riserva) della Guardia di Finanza Antonio Borgia. Ospite di domenica l'artista Viviana Gonella. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Sabato alle 10.30 nella biblioteca civica "G. Nosengo" di San Damiano d'Asti arriva "Tobia è arrabbiato", libro per bambini di Silvia Serreli. L'iniziativa propone una lettura ad alta voce del testo per bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. Seguiranno rinfresco e laboratori artistici. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Spettacoli
Sabato sera al Palco 19 di Asti ospite speciale il comico romagnolo Giuseppe Giacobazzi, con il suo nuovo spettacolo, intitolato “Noi, mille volti e una bugia". Il celebre comico televisivo si ‘toglierà la maschera’ proponendo un esilarante dialogo tra il suo amato personaggio e la sua vera identità, quella di Andrea Sasdelli. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Sabato sera al Diavolo Rosso a partire dalle 21 Blue Wild Angel, per una serata all'insegna del blues e del rock a cura di un trio di tiratori scelti: grandi cover e musica che prende al cuore e fa ballare. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Domenica alle 16 al Teatro Alfieri per le "Domeniche a teatro" andrà in scena "L’omino del pane e l’omino della mela” con i Fratelli Caproni, spettacolo di e con Alessandro Larocca e Andrea Ruberti, che curano anche scene, costumi e luci, musiche Gipo Gurrado. Biglietti disponibili a 6 euro, acquistabili il giorno dello spettacolo direttamente alla cassa del teatro a partire dalle 15. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Al Teatro Balbo di Canelli arrivano le "Domeniche per le famiglie", spettacoli pomeridiani con debutti e novità, per un pubblico di bambini e grandi. Si comincia domenica pomeriggio con il teatro poetico di figura con marionette scolpite in legno e animate a vista con Il dottor Bostik in "Ho visto il lupo". Liberamente tratto da "Pierino e il lupo" di Prokofiev", saranno in scena Dino e Raffaele Arru. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Sabato alle 21 nel Salone Comunale di Scurzolengo andrà in scena il monologo teatrale "Guido suonava il violino", in occasione della Giornata della Memoria. Uno spettacolo tutto al femminile, scritto e diretto da Patrizia Camatel e con protagonista l’attrice Elena Formantici, che si dipana come un racconto giallo e assume le misteriose atmosfere di un thriller a carattere storico. Il monologo è dedicato a Guido, il più piccolo astigiano ebreo deportato. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Cinema
In Sala Pastrone questo fine settimana "Richard Jewell", di Clint Eastwood, con Sam Rockwell, Kathy Bates e John Hamm. Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16, 18.30 e 21. Per la rassegna "La fabbrica di cioccolato" sabato alle 16 la proiezione del film di animazione "Il Re Leone".
Al cinema Lumière questo weekend "Figli", con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea e Stefano Fresi. Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16.30, 19 e 21.30.