/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 04 febbraio 2020, 07:43

Per Mondovisioni - i documentari di Internazionale, spazio a "Sakawa"

Domani sera, Spazio Kor, alle 20.45. Il ricavato a Find the Cure per alcuni progetti

Per Mondovisioni - i documentari di Internazionale, spazio a "Sakawa"

Penultimo appuntamento per la rassegna cinematografica Mondovisioni – I documentari di Internazionale.

Il quarto film ci porterà in Africa e precisamente in Ghana: Sakawa, di Ben Asamoha 

IL FILM

Questo film svela l’inedito retroscena del mondo delle truffe online raccontandolo attraverso i suoi protagonisti. 

C’è un tesoro tra i rifiuti elettronici in Ghana e lo vogliono sfruttare fino in fondo: con ottimismo e resilienza, i giovani ghanesi tentano di sfuggire alla povertà grazie alle migliaia di hard disk provenienti da tutto il mondo che hanno destinazione finale le discariche del paese africano. Creano false identità e riescono a rimettersi in contatto con i vecchi proprietari trascinandoli in improbabili storie di amore. 

BEN ASAMOHA

Tutti noi riceviamo spesso e-mail da estranei che ci annunciano che abbiamo vinto una lotteria, che ci sono dei soldi bloccati da qualche parte che ci aspettano, o che una donna attraente vorrebbe conoscerci in una chat… Ma chi sono le persone che cercano di ingannarci? Quali vicende umane si nascondono dietro il fenomeno delle frodi via internet? Ancora oggi la maggior parte dei film sull’Africa sono realizzati da una prospettiva occidentale, e come conseguenza emerge un’immagine unilaterale del continente, segnata da guerra, povertà e sofferenza. Ciò che i media occidentali spesso ignorano è l’incredibile resilienza e ottimismo a cui gli africani possono fare appello per affrontare i loro problemi. Sakawa parla di questo: la struttura e lo stile del film sono pensati per permettere allo spettatore di condividere questo modo di vedere e di pensare africano. Mettendosi nei panni dei protagonisti, simpatizzando con la loro storia e atteggiamento, gli spettatori diventano partecipi di un nuovo stile di vita. Sakawa ci conduce così alla scoperta del mondo del crimine online africano, ma allo stesso tempo dimostra che i sakawa-boys sono anche solo persone che vivono in povertà, in cerca di una vita migliore. Il sakawa non è solo una pratica illegale, ma anche un modo per sopravvivere, e ogni protagonista ha le proprie ragioni: nessuno di loro è buono, nessuno è cattivo, proprio come ognuno di noi.

Ad Asti proiezione domani alle 20.45 allo Spazio Kor Piazza San Giuseppe (ex Chiesa San Giuseppe)

Costo del biglietto: 4 euro.

Tolte le spese vive, tutto il ricavato della rassegna verrà utilizzato da Find the Cure per realizzare i progetti in aree a basso livello di sviluppo descritti nella Carta dei Propositi 2020.

Prossimo (e ultimo) appuntamento con Mondovisioni il 12 febbraio con Leftover women

Redazioni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium