/ Attualità

Attualità | 13 febbraio 2020, 07:56

Domani alle 15 a Bagnasco di Montafia i funerali dell'archeologa Enrica Fiandra

Ha riconosciuto nelle cretule, diffuse in Medio Oriente, il primo strumento per la contabilità delle merci

Foto e video Banco delle Memorie

Foto e video Banco delle Memorie

Un'eccellenza astigiana conosciuta in tutto il mondo archeologico internazionale.

È morta a Bagnasco di Montafia Enrica Fiandra, 94 anni, architetto e archeologo di fama internazionale, ex ispettore del Ministero dei Beni Culturali.

Laureata in architettura al Politecnico di Torino, dal '55 al '61 è stata la più stretta collaboratrice di Doro Levi, il direttore della Scuola Archeologica di Atene; si è occupata dello scavo di Festos a Creta e nei periodi di assenza di Levi ha coordinato in prima persona tutta l'attività degli archeologi italiani sul sito.

Figura dal carattere focoso, di grande perspicacia ed indipendenza, Enrica Fiandra ha scavato un po’ dappertutto nell’area mediterranea, in Turchia, ad Atene, a Creta, a Leptis Magna (Libia).  Nel corso dei suoi studi archeologici, ha seguito un filo conduttore che tende alla spiegazione del significato di un particolare settore di oggetti archeologici: le cretule, semplici pezzi di argilla decorata diffusi in tutto il Medio Oriente antico.

A conclusione di anni di ricerche e dopo aver fornito diverse interpretazioni poi rivelatesi erronee, Enrica Fiandra ha riconosciuto in questi piccoli manufatti, che portano un sigillo inciso su di un lato, il primo strumento per la contabilità delle merci depositate nei magazzini di templi e palazzi.

Tantissime le sue pubblicazioni.

Nel borgo di Bagnasco di Montafia, dove è sempre tornata, quando non è impegnata a Roma o all’estero, ha dato vita al CIRAAS, Centro Internazionale di Ricerche Archeologiche Antropologiche e Storiche. (Fonte il Banco delle Memorie).

I funerali domani alle 15, partendo dall'abitazione.

QUI IL VIDEO DEL BANCO DELLE MEMORIE

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium