Amore, compagnia, risorsa per i momenti bui, responsabilità e consapevolezza.
Come cambia la vita al tempo del coronavirus con i nostri amici animali (soprattutto i cosiddetti animali di affezione)?
In realtà non dovrebbe cambiare, anzi loro sono felici di godere molto di più della nostra compagnia e noi, felici di prendercene cura, non possiamo non pensare alle tante fake news che si sono succedute in queste settimane e alle persone che magari in difficoltà economica non riescono a nutrire adeguatamente i fedeli amici.
LE FAKE NEWS PIU’ DIFFUSE
Gli animali domestici sono contagiosi? Dobbiamo pulire le zampe dopo la passeggiata o fare più bagni?
Dopo la (falsissima) notizia che spiegava di lavare le zampette dopo la passeggiata con candeggina, pratica pericolossissima, l’Ente Nazionale Protezione Animali ha spiegato alcuni comportamenti dannosi, smontando alcune fake news
Intanto gli animali domestici non trasmettono COVID- 19 e non sono recettivi.
No anche ai bagni esagerati in quanto il lavaggio porta via il sebo del cane, uno strato di difesa molto importante che previene eritemi, arrossamenti.
Le zampe dopo la passeggiata vanno pulite con una bacinella di acqua tiepida con dentro un po’ di sapone per cani o bicarbonato. Assolutamente non usare candeggina e neanche i saponi per umani.
Carla Rocchi, presidente nazionale Enpa ha spiegato che: “Le fake news ormai sono diventate un nemico quotidiano da combattere e, quando hanno come oggetto gli animali, possono anche rivelarsi letali. Per questo come Enpa non ci stanchiamo mai di ripetere quali siano i comportamenti dannosi da evitare. I nostri animali sono una incredibile risorsa, ora più che mai, dobbiamo prendercene cura con amore e consapevolezza”.
IL CANILE DI ASTI
Il canile di Asti che in questo periodo ospita un centinaio di cani e 5 gatti adulti, è chiuso al pubblico anche se, naturalmente funziona la restituzione dei cani smarriti e ritrovati, su appuntamento.
Non nasconde le difficoltà, anche perché il canile aiuta anche alcune famiglie che spesso non riescono a prendersi cura dei loro amici, ma, in questo periodo con le tante tragedie umane ed economiche non se la sentono di diffondere l’IBAN per gli aiuti.
“Se qualcuno vuole aiutarci, spiega Katia, può chiamarci e noi lo forniremo. Avevamo in progetto alcuni eventi per alcuni interventi o l’autofinanziamento, saremmo felici se quando tutto sarà finito le persone parteciperanno numerose”.
Il comune infatti eroga una quota mensile per le spese ordinarie, ma gli eventi erano fondamentali per operare ad esempio gli animali che ne hanno bisogno.
IN UN VIDEO IL LAVORO DEI VOLONTARI
Video a cura di Video Servizi
COME FARE PER AIUTARE
“Noi, come tutti, vi diciamo di restare a casa, ma potete lasciare degli alimenti per gli animali nei negozi preposti o nei supermercati che già aderiscono e poi i nostri volontari li andranno a prendere, per altri aiuti su può chiamare 0141531290 oppure 3880926521”.
I volontari, come da disposizioni del Ministero, continuano con la loro attività di cura e sgambamento, ma certamente vengono meno le adozioni.
CIBO ANCHE PER I GATTI
“I gatti sono pochi in questo momento, 5 gatti adulti, ma aiutiamo anche le ‘gattare’ che si occupano delle cucciolate, cerchiamo nel nostro piccolo di aiutare gli animali che non hanno nessuna colpa”.