/ Solidarietà

Solidarietà | 07 maggio 2020, 08:44

"Non vogliamo chiudere per sempre", l'appello di Anna e Donatella Maranzana della scuola di danza Annie Royal Academy di Asti

Le scuole di danza non sembrano comprese nel piano "Riparti Piemonte". "Siamo stati totalmente abbandonati dal governo, senza lavoro, senza aver visto neppure un euro dei vari sussidi di cui si parla"

Um momento felice della scuola

Um momento felice della scuola

C'era una volta una bambina, anzi due, che sognavano di danzare, danzare, danzare, per tutta la vita. E la favola si trasformò in realtà con le due bambine che diventano ragazze e poi donne... Anzi, aprono una scuola di danza nel cuore di Asti e aiutano tante bambine e ragazze e poi anche ragazzi che fortunatamente capiscono che amare la danza non è "roba da femmine", a realizzare un sacco pieno di sogni.

Risultati, successi, concorsi internazionali, palcoscenici, applausi, gioia.

QUANTO VALGONO I SOGNI E LA PASSIONE?

In quasi quarant'anni di attività sono centinaia i sogni realizzati con grande sacrificio. Hanno un valore i sogni? Ha un valore la passione, il sonno perso, le ore impiegate nel realizzare costumi, la professionalità e l'amore?

La favola della scuola di danza Annie Royal Academy di Asti, si è infranta (come molte altre) contro il muro implacabile del Covid.

Al momento la scuola ha 70 allievi dai 3 anni in su e sembra che il piano "Riparti Piemonte" non contempli questa categoria.

"A marzo c era la paura, ad aprile c'è stata la speranza, a maggio c' è la disperazione - scrive su Facebook Donatella Maranzana che con la sorella Anna, dirige la scuola. Siamo stati totalmente abbandonati dal governo,senza lavoro,senza aver visto neppure un euro dei vari sussidi di cui si parla, ma soprattutto senza scopo ,senza la mia scuola di danza che è la mia seconda famiglia,senza la danza ossigeno per la mia vita".

Purtroppo lo sfogo amaro continua:"Il lavoro di un artista e di un maestro di danza è una ragione e una filosofia di vita. Non c'è più una ragione per svegliarsi il mattino, tra covid e governo ci uccidono tutti"

"L'emergenza ha significato per noi perdere il lavoro - continua Donatella -, oltre al fattore economico per noi la scuola è essenza di vita. Abbiamo dovuto rinunciare allo spettacolo di fine anno che stavamo già organizzando, a diversi concorsi internazionali per cui gli allievi si sono preparati per mesi e per cui avevamo studiato delle coreografie bellissime con grande impegno, lavoro e spese per i costumi. Abbiamo dovuto rinunciare a stage con famosi insegnanti sia nella nostra scuola che in summer school in Italia e all' estero, per cui alcuni allievi avevano vinto borse di studio. Oltre alla parte artistica e affettiva dal lato economico è un disastro: non abbiamo ricevuto 1 centesimo di aiuto dallo stato ma stiamo continuando a pagare affitto, bollette, assicurazioni, ecc".

IN ATTESA DI RIAPRIRE E DI CAPIRE...

La scuola abitualmente, veniva disinfettata regolarmente, ora è stata fatta la sanificazione e sono a disposizione i disinfettanti per tutti gli allievi che sono ansiosi di ricominciare.

"Siamo in contatto continuo con gli allievi, a cui abbiamo anche mandato video per gli allenamenti. Sono tutti ansiosi di ricominciare e se ci lasceranno riaprire provvederemo ad altre misure di sanificazione secondo la regole che ci daranno".

NON VOGLIAMO CHIUDERE PER SEMPRE. LA RACCOLTA FONDI

Per non dover chiudere la scuola per sempre, le sorelle Maranzana stanno cercando un aiuto anche tramite una raccolta fondi su facebook.

"La scuola di danza Annie Royal Academy esiste ad Asti da quasi 40 anni  - scrivono le sorelle su facebook - ed è un punto di riferimento sia per chi vuole intraprendere la carriera professionale sia per chi semplicemente ama la danza. Abbiamo formato insegnanti, ballerini e musical performer ma abbiamo contribuito anche alla crescita personale di generazioni di allievi che si ritrovano da noi come in una seconda famiglia.

La chiusura a causa del Covid-19 ci ha messo alle strette mettendo a rischio l'esistenza della nostra scuola, il luogo dove insegnanti e studenti vorrebbero ritrovarsi alla fine di tutto questo.

Purtroppo le scuole di danza non sono state assolutamente tutelate in questa emergenza e ci ritroviamo in difficoltà,non sapendo come affrontare il futuro. Vorremmo tornare al più presto a svolgere il nostro lavoro aiutando i nostri allievi ad esprimere la loro passione e il loro talento,ma per ciò abbiamo bisogno del vostro sostegno.

Abbiamo creato una raccolta fondi per contribuire alla riapertura della scuola quando sarà consentito. Ci rivolgiamo a voi per un contributo per supportare e continuare il lavoro che tanto amiamo.

Sappiamo che questo è un periodo economico faticoso e pesante per tutti ma anche la più piccola donazione fa una grande differenza per la nostra esistenza. Vi chiediamo di collaborare con noi per garantire la riapertura della Annie Royal Academy. Grazie di cuore".

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium