/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 maggio 2020, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo, affamato di turismo

Seconda intervista per provare a riparlare di turismo. È necessario, è ora. Ho iniziato, sabato scorso, con Mauro Carbone, direttore dell’Ente Turismo che dalle Langhe arriva all’Astigiano. Oggi un amministratore di uno dei tanti posti bellissimi di cui è ricco il nostro territorio: Enrico Cavallero, sindaco di Costigliole d’Asti

Viviamo in un posto bellissimo, affamato di turismo

Costigliole è terzo per rilevanza di posti letto nell’Astigiano, sulla base degli ultimi dati disponibili dell’Ossevatorio turistico regionale, dopo Asti e a ruota di Nizza Monferrato. Terzo posto che, se solo guardassimo alla ricca offerta e bellezza, sicuramente non può che stargli stretto. Costigliole è una chicca tra le nostre splendide colline, con tantissimo da raccontare: storia, cultura, monumenti, tipicità e una tranquilla qualità della vita; e poi il gianico castello e Bricco Lù. Solo qui. Ma è inutile che mi dilunghi, già lo sapete, ora il problema è farlo sapere fuori.

Quali iniziative avete studiato per raccontare il territorio per stimolare l’interesse quando si potrà tornare a viaggiare?

È evidente che alla mia amministrazione interessi particolarmente il ritorno alla normalità. Per questo è importante che si torni a viaggiare nella nostra Regione, in Italia e soprattutto in Europa. È da lì che arrivano i turisti che più apprezzano e amano il nostro territorio, la nostra enogastronomia e il nostro immenso patrimonio paesaggistico e culturale. Stiamo lavorando su un nuovo sistema di comunicazione, più evoluto, per adeguarci ad altri paesi e a altri luoghi di interesse turistico, in Italia e nel mondo. Si sta studiando un brand che esprima il nostro sistema paese, un nuovo sito e nuovo materiale promozionale. Il turismo sostenibile, esperienziale, i percorsi naturalistici e didattici, accompagneranno i visitatori nel paesaggio e nella storia di Costigliole, che stiamo ricostruendo con un lavoro diligente e appassionato.

Il turismo, sia come incoming, sia come outgoing è tra i settori più colpiti da questa emergenza: cosa è mancato al sistema Italia a suo avviso per fronteggiare tempestivamente l’emergenza? Quali sono a suo avviso gli interventi efficaci che potrebbero fare per supportarvi nella fase di rilancio e ora per tener vivo il territorio?

Non ho ricette particolari e non sono in grado di suggerire proposte ad esperti autorevoli e scienziati, da tempo in campo per fronteggiare l’emergenza e rilanciare il settore. Quello che è importante, è svolgere al più presto, dopo 3 mesi e più di chiusure, eventi importanti cancellati e sono tanti i dubbi sul futuro di settori economici importanti, si rischia di creare nei prossimi mesi o anni una profonda crisi, con conseguenze economiche devastanti che potrebbero creare un vero allarme sociale. Dopo aver dovuto rimandare importanti manifestazioni, anche uniche e di valenza nazionale, che avevamo previsto per la primavera-estate, ci prepariamo per l’autunno, supportando, in questa difficile fase, tutti gli operatori del paese, in attesa di questi eventi autunnali e del prossimo anno, che saranno supportati dagli interventi che andremo a realizzare sul territorio e nel castello.

Quali importanti attività di promozione avete in programma?

Continuiamo a lavorare sulle attività di promozione che avevamo inserito nel nostro programma elettorale, che abbiamo il dovere di completare entro fine mandato nonostante questa arresto forzato. È importante coinvolgere nel progetto, tutte le categorie produttive del paese. Abbiamo già incontrato i produttori, i ristoratori e i gestori delle strutture ricettive che hanno investito molto e molto investiranno nei prossimi anni, offrendo ai visitatori delle vere eccellenze. A breve ci incontreremo con gli operatori degli altri settori, a cominciare dai commercianti. Il nostro “sistema paese” non può fermarsi. Ha prospettive interessanti a cui ci stiamo dedicando senza soste per riportare Costigliole d’Asti, in quella collocazione che merita nell’offerta turistica dell’intero territorio.

Davide Palazzetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium