/ Scuola

Scuola | 25 maggio 2020, 15:09

La Regione ha trasmesso alle associazioni delle autonomie locali le linee guida sui centri estivi

Passaggio propedeutico allo sviluppo di una bozza di lavoro che verrà discussa domani in videoconferenza

La Regione ha trasmesso alle associazioni delle autonomie locali le linee guida sui centri estivi

La Regione Piemonte ha trasmesso questa mattina agli esponenti designati dalle associazioni delle autonomie locali le linee guida per l’apertura dei centri estivi.

“In questo modo - rileva l’assessore alle Politiche sociali e per la Famiglia, Chiara Caucino - durante l’incontro in videoconferenza di domani ci si potrà confrontare sul contenuto di una bozza di lavoro pensata per fornire indicazioni di dettaglio e giungere ad una decisione condivisa in tempi estremamente brevi, tali da consentire agli enti locali di applicarla nei rispettivi territori con grande celerità. Lo dobbiamo a tutte le famiglie e ai bambini piemontesi, che devono ricevere risposte in vista dell’apertura dei centri estivi che, nella volontà dell’Amministrazione regionale, va anticipata il più possibile”.

“Anche nel rispetto del principio di semplificazione – prosegue l’assessore Caucino - riteniamo fondamentale che tali prescrizioni siano quanto più chiare e fruibili possibile e garantiscano regole chiare, semplici e di facile applicazione, capaci primariamente di tutelare il diritto dei bambini al gioco e alla socializzazione, soprattutto dopo il periodo di reclusione forzata”.

L’assessore ribadisce infine quanto già dichiarato nei giorni scorsi: “Le linee guida andranno a regolamentare in modo puntuale tutti gli spazi che potranno essere destinati alle attività dei centri estivi, la capacità ricettiva, l’organizzazione delle attività, il personale, la formazione degli operatori, l’accesso e la priorità. Inoltre, aspetto a cui tengo particolarmente e punto qualificante che ho fortemente voluto, sarà la sinergia con il Servizio civile universale, che permetterà l’affiancamento e il supporto nelle attività di natura ricreativa".

"Saranno fornite anche - conclude - precisazioni circa la collaborazione con i Centri per le Famiglie piemontesi, il protocollo sanitario, le modalità di accesso, accompagnamento e ritiro dei minori, l’erogazione dei pasti. Insomma, nulla sarà trascurato, neppure la governance, strumento indispensabile per il monitoraggio dell’attuazione e delle eventuali problematicità che potranno emergere”.

Comunicato stampa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium