È tanta la voglia di ritornare alla normalità. A quella normalità pre-Covid che ci è stata strappata dalle mani senza avvisare, all'improvviso.
Ritorno a una normalità...differente
C'è chi, però, alla stessa normalità di prima non vuole tornare. Il ritorno a una normalità differente sarà al centro del primo flash mob post lockdown organizzato dai Fridays for Future di Asti.
L'appuntamento è fissato per venerdì, 12 giugno, alle 17.30 in piazza Statuto. Una manifestazione organizzata dai ragazzi, ma alla quale sono state invitate molte realtà del territorio, tra cui Legambiente, Wwf, Camminare Lentamente, Asti Rifiuti Zero, Amnesty, Terzo Intermezzo, Libera, Welcoming Asti, Asti Cambia e Piam.
Riconversione ecologica
"Il flash mob si svolgerà ovviamente nel rispetto delle distanze di sicurezza e tutti i partecipanti indosseranno la mascherina. Chiediamo una riconversione ecologica della società e ci aspettiamo di vedere tanta partecipazione come alle ultime iniziative", spiega Alessio Marchese per i Fridays for Future.
Un minuto di silenzio per le vittime del Covid e della crisi climatica
Attraverso il flash mob si chiederà più attenzione alle problematiche ambientali e alla crisi climatica che il Pianeta sta affrontando. Durante la manifestazione verrà osservato anche un minuto di silenzio per ricordare le vittime del Covid19, ma anche quelle della crisi climatica.
PUT e green
Un flash mob con cui i partecipanti si rivolgeranno all'Amministrazione, per ricordare che l'ambiente deve ritornare a essere una priorità. Una strada che sembra essere comune alla stessa Amministrazione, che ieri ha annunciato di aver ricominciato le valutazioni sul PUT (Piano Urbano del Traffico), già presentato sotto forma di bozza nel 2019 dall'ing.Mondo.
Attraverso questo Piano l'isola pedonale del centro città passerebbe dal 2,3% al 30% e verrebbe meno il parcheggio di piazza Alfieri, potenzialmente rimpiazzabile con i numerosi contenitori vuoti presenti ad Asti.
"Si tratta di un cambiamento graduale, ma destinato a stravolgere l'idea del centro città. Siamo sicuri che porterà dei benefici", commenta il sindaco Maurizio Rasero.
Potenziare i mezzi pubblici
Amministrazione e Fridays for Future sembrano essere, sotto questo aspetto, sulla stessa lunghezza d'onda. "Il cambiamento della viabilità che ne conseguirà non può che farci piacere. Il taglio dei parcheggi in piazza Alfieri potrebbe essere compensato con un potenziamento dei mezzi pubblici", concludono gli attivisti.