/ Scuola

Scuola | 10 giugno 2020, 17:24

Dalle mascherine borghigiane allo stendino con i pannelli solari: ecco i progetti finalisti di "Employability Framework"

In collaborazione con l'Incubatore di imprese UNITO, ha coinvolto l'Artom e il Castigliano in progetti originali e creativi. Tra i finalisti anche lo studio per un'app concorrente a TripAdvisor e Booking e una mantella da lavoro che non dimentica il fashion

Le mascherine speciali

Le mascherine speciali

Quanti di noi odiano le giornate di pioggia perché, tra le tante cose, non permette di far asciugare all'aria aperta i panni?

Quanti di noi vorrebbero prenotare con un solo click una cena al ristorante o avere, nello stesso momento, diritto a scontistiche e biglietti di viaggio low cost?

È quanto hanno pensato i team di studenti dell'Istituto Artom di Asti e del Castigliano, approdati all'incontro conclusivo del progetto "Employability Framework", realizzato in collaborazione con l'Incubatore di Imprese dell'Università di Torino, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Un importante progetto iniziato lo scorso anno per orientare i ragazzi alla filosofia imprenditoriale, attraverso la creazione di una mini-impresa scolastica, fondamentale per lo sviluppo delle competenze innovative e creative.

L'Incubatore di imprese UNITO

"L'Incubatore sostiene la ricerca, le imprese e l'innovazione, con lo sviluppo di start tup, business planning, formazione e organizzazione di eventi. Collaboriamo ormai da 13 anni con le realtà del territorio, per oltre 70 scuole e 2mila studenti", spiegano Claudia Pescitelli e Giuseppe Serrao per l'Incubatore di impresa UNITO.

I tre moduli

Il progetto consta di tre moduli. Il primo, rivolto alle classi terze, mira a stimolare la creatività dei ragazzi, che vengono sottoposti ad attività di problem solving. Il secondo, rivolto invece alle classi quarte, consiste nella creazione di una vera e propria mini-impresa, nell'ambito dello sviluppo delle competenze imprenditoriali. L'ultimo modulo, rivolto alle classi quinte, vede una integrazione tra le competenze sviluppate dagli studenti e gli strumenti per l'innovazione sul territorio

La Commissione di analisi e merito

La Commissione di analisi e merito del progetto, composta da Elisa Pietragalla, Andrea Giroldo, Mario Sacco, Erminio Goria, Andrea Amalberto, Claudia Pescitelli, Giuseppe Serrao, Franco Calcagno, Cristina Barisone e Chiara Cerrato ha esaminato tutti i progetti (ben 13), decretando i 5 finalisti.

Apollo, lo stendino intelligente

Il progetto finalista per l'indirizzo Informatico dell'Artom è quello che pensa a uno stendino smart, intelligente, che, attraverso la dotazione di pannelli solari, consente anche con il brutto tempo di asciugare i panni rapidamente. Si chiama Apollo ed è un'idea davvero originale. 

Inoltre, può essere considerato uno strumento ecosostenibile, dal basso impatto ambientale e fondamentalmente unico. Non vi sono, ad oggi, strumenti con tutte le caratteristiche di "Apollo" e questo potrebbe renderlo brevettabile. Il costo stimato sarebbe di circa 150 euro. L'idea è stata sviluppata da Chiara Roncari, Giulia Tremante, Alexandrina Budeanu, Lorenzo Martinetti e Davide Pozzo

Siblings

Tra i finalisti per l'indirizzo Socio-sanitario del Castigliano il progetto "Siblings", composto da Clementina Bussi, Veronica Baldo,  Dario Bravin, Gloria Musacchio, Miranda Tarable, Sara Scaglia e Diana Tarabbio. Dietro le quinte Silvia Bergamasco, educatrice professionale. 

L'idea è quella di far superare l'isolamento ai ragazzi affetti da disabilità, attraverso il miglioramento delle condizioni di benessere delle famiglie. Il progetto prevede attività di gruppo diversificate, in base all'età dei ragazzi.

Balkan Trip sfida Booking e Trip Advisor

Tra i finalisti per l'indirizzo Meccanico del Castigliano il progetto "Balkan Trip". Un'app rivoluzionaria, potenzialmente più competitiva di Tripadvisor e Booking, ideata da Ardjan Bali ed Edison Xhaja.

Nella stessa app sarebbero contenute le prenotazioni di bar, ristoranti e alberghi, ma anche biglietti di viaggio low cost, scontistiche, profili personali e messaggistica. L'obiettivo è quello di stimolare il turismo, anche e soprattutto in questo particolare periodo storico. Per sviluppare concretamente l'app è necessario un investimento di circa 60mila euro. 

Dall'indirizzo Moda del Castigliano due importanti progetti, che coniugano l'innovazione alla tradizione territoriale.

Colorful Schield: mascherine con i colori di Borghi, Rioni e Comuni

Si chiama "Colorful Schield", letteralmente scudo colorato, ed è un progetto ideato dal team composto da Matilde Ghia, Angela Rivoira, Ilaria Petrone, Emanuela Rainero e Denise Giorgi. Un progetto creato ad hoc per questa emergenza, che prevede la realizzazione di mascherine riutilizzabili, protettive e personalizzate, con i colori dei vari Borghi, Rioni e Comuni dell'Astigiano. Un'idea nata dalla nostalgia di quelle tradizioni così radicate nel nostro territorio che, probabilmente, quest'anno non potranno realizzarsi come sempre. La mascherina potrebbe essere venduta sul mercato al costo di 10 euro. 

Harvest Shawl: la mantella da lavoro trendy, antimacchia e impermeabile

Infine, sempre dall'indirizzo Moda, arriva la proposta Harvest Shawl. Una mantella protettiva da lavoro, antimacchia e impermeabile, che non rinuncia a essere trendy. Utilizzabile anche con outfit moderni e giovanili durante le uscite in compagnia, è una mantellina con cintura, tasche e cuciture termosaldate, che, attraverso semplici gesti, permette di creare look differenti in base alle varie occasioni d'uso. L'idea arriva da Elena Burgio, Desirè Rumma, Alessia Masiero, Silvia Scapparino e Marco Kugi. Pensata soprattutto per un pubblico giovane, andrebbe sul mercato al costo di 25 euro. 

Gli altri progetti

Anche gli altri progetti non finalisti si sono distinti per la loro originalità. Per l'indirizzo Socio-Sanitario del Castigliano "Aiutiamo in Digitale", un'app per mettere in contatto disabili e operatori della Croce Rossa. Per l'indirizzo informatico dell'Artom: "Far Charge", una ricarica wireless per cellulari; "Cuffie Led", ovvero cuffie RGB per gli appassionati del gaming, "Sedia Smart", una speciale sedia per lo smart working e infine "Smart Blind", una tapparella intelligente ed ecologica.

Per l'indirizzo Moda del Castigliano anche "Freedom of Choice", una linea di abbigliamento pensata per i disabili e le persone reduci da infortuni. Per l'indirizzo Elettronico del Castigliano "Find an Hospital App", un'app per ottimizzare le prenotazioni e ridurre code. Infine, per l'indirizzo Meccanico del Castigliano anche "Wind Palace", un particolare sistema di produzione di energia eolica. 

Le avversità, formidabili occasioni

"Employability Framework ha dovuto subire delle variazioni in seguito all'emergenza Covid19, ma non si è fermato. Le avversità, a volte, possono essere formidabili occasioni", è il commento conclusivo della prof.ssa Chiara Cerrato.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium