/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 giugno 2020, 07:00

Le energie rinnovabili per uscire dalla crisi: qual è la situazione italiana

Le energie rinnovabili rappresentano già una delle risorse più preziose a nostra disposizione e finalmente ora la consapevolezza della loro importanza diventa sempre maggiore

Le energie rinnovabili per uscire dalla crisi: qual è la situazione italiana

Le energie rinnovabili rappresentano già una delle risorse più preziose a nostra disposizione e finalmente ora la consapevolezza della loro importanza diventa sempre maggiore. Al momento, infatti, queste risorse sono al centro dell’attenzione in tutto il mondo, Italia compresa, che si pone fra l’altro come uno dei paesi più virtuosi in relazione agli obiettivi di sostenibilità imposti dall’Unione Europea. Per non parlare poi delle opportunità di crescita in settori come la mobilità sostenibile, che è confermata anche in un recente rapporto presentato da IRENA. Le energie rinnovabili diventeranno quindi il cuore pulsante dello sviluppo del “nuovo mondo” che è alle porte.

I numeri delle fonti rinnovabili in Italia

Sono molte le persone interessate allo sviluppo del mercato delle rinnovabili in Italia, e che dunque vorrebbero sapere a che punto si trova la Penisola. I dati sono più che positivi, oltre che incoraggianti, perché lo Stivale ha soddisfatto tutti gli obiettivi UE previsti per il 2020, e ora guarda al 2030 con grandi aspettative. Per quanto concerne la produzione di energia elettrica tramite le centrali green, l’Italia è seconda in Europa soltanto alla Germania, e attualmente le FER sono in grado di coprire il 50% circa della domanda nazionale. Bisogna poi aggiungere che sono in crescita le realtà del settore impegnate nella fornitura di energia pulita, come nel caso di Green Network Energy, che propone ai consumatori tariffe convenienti e sostenibili. Il tutto va inquadrato in uno scenario poco favorevole alle rinnovabili, un mercato che ha sofferto al pari di altri la situazione attuale legata all’emergenza sanitaria. Ciò significa che si possono compiere ancora molti passi in avanti e che le prospettive lasciano ben sperare.

Le prospettive future di crescita

In base a quanto detto poco sopra, è chiaro che le fonti di energia rinnovabile in Italia sono destinate ad un futuro brillante. Soprattutto se si fa riferimento al fotovoltaico e all’eolico, i due grandi protagonisti di questa rivoluzione tricolore a tinte green. In realtà il settore delle FER rivoluzionerà anche politicamente i rapporti fra le varie nazioni, perché le energie rinnovabili garantiscono una maggiore autosufficienza dei paesi, che possono dunque produrre in casa quanto basta per soddisfare gran parte della richiesta. Basti pensare proprio alla Penisola, che importa dall’estero il 70% delle risorse utili per coprire il fabbisogno energetico, con una spesa oltre 40 miliardi di euro in 10 anni solo per il petrolio. Le rinnovabili, quindi, rappresentano un punto di svolta per tutti e l’Italia non fa ovviamente eccezione a questa regola.



TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium