/ 

In Breve

| 27 giugno 2020, 12:10

La Maturità con gli occhi dell'astigiano "No Maturità 2k20": "Esame pro forma, meglio gli scritti, avrebbero valorizzato il percorso di studi"

Anche Giovanni (nome di fantasia) ha sostenuto l'Esame di Stato, in un istituto tecnico della provincia, ma le modalità non lo hanno convinto. Promossa, invece, la questione sicurezza

Giovanni (nome di fantasia)

Giovanni (nome di fantasia)

Anche Giovanni (nome di fantasia), l'astigiano appartenente al movimento nazionale "No Maturità 2k20" ha sostenuto l'Esame di Stato.

Ancora nell'anonimato

La Maturità di Giovanni si è conclusa giovedì, ma l'astigiano preferisce rimanere ancora nell'anonimato. Studente uscente di un istituto tecnico della provincia di Asti, ha sostenuto l'esame come tutti i suoi compagni, nonostante le preoccupazioni iniziali.

Tutto in sicurezza

"All'inizio avevo paura a sostenere un esame in presenza, data la pandemia. Devo dire che a scuola mi sono sentito al sicuro, tra mascherine, distanze, gel disinfettanti e autocertificazioni", spiega.

Tra le motivazioni principali che hanno spinto gli studenti di tutta Italia a fondare un vero e proprio movimento, anche l'idea che questo Esame di Stato fosse più un pro forma che altro.

Esame pro forma, meglio quello tradizionale

"Avrei preferito sostenere l'esame tradizionale, con le varie prove scritte. Verificare la preparazione di cinque anni in un colloquio di un'ora è semplicistico. Le modalità tradizionali avrebbero valorizzato il percorso di studi. Sicuramente noi maturandi 2020 abbiamo sostenuto un esame semplice e facilitato", continua.

A Giovanni il contatto con i suoi compagni non è mancato e in fondo quel giorno è stato comunque bello, nonostante tutto.

Da settembre

"I professori ci hanno tranquillizzati. Ora non mi resta che pensare al futuro. Da settembre mi dedicherò allo studio - probabilmente Informatica a Torino - e anche al lavoro".

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium