/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 04 luglio 2020, 15:45

Il progetto "Sentieri Gastronomici" parte da Castagnole delle Lanze e riflette sul turismo di prossimità [FOTOGALLERY]

Tour enogastronomici per scoprire il Piemonte tra paesaggi speciali e prodotti eccellenti. Per i partecipanti anche il kit di "sopravvivenza del degustatore"

MerfePhoto

MerfePhoto

Parte da Castagnole delle Lanze il bel progetto ideato dallo chef televisivo astigiano, Diego Bongiovanni.

"Sentieri Gastronomici", tour enogastronomico per far conoscere il Piemonte, valorizzare i suoi tesori, è il cuore di quel turismo di prossimità del quale si parla molto, soprattutto dopo che la pandemia ci ha messo a confronto con tante difficoltà, anche per potersi muovere.

Ed ecco che diventa fondamentale poter riscoprire il proprio territorio, valorizzandone le peculiarità.

Ideatore del progetto, lo stesso Bongiovanni e una serie di prestigiosi partner, main sponsor il Consorzio dell’Asti Docg e Langhe Monferrato Roero The Home of Buon Vivere.

IL TURISMO DI PROSSIMITÀ, NEL FUTURO DEL PIEMONTE

Quale il futuro del turismo enogastronomico del Piemonte? I “Sentieri Gastronomici”, puntano alla valorizzazione del territorio e delle specialità enogastronomiche piemontesi, attraverso un invito al turismo di prossimità, proposto sotto forma di passeggiate all’aperto, svolte a stretto contatto con la natura, le aree agricole, vitivinicole e urbane del territorio. 

Un modo per osservare il Piemonte che, anche grazie alla presenza di guide esperte, lungo il percorso, permetterà ai visitatori di scoprire parti splendide della regione, magari poco conosciute e legate ad una cultura enogastronomica tradizionale.

Non solo paesaggi sorprendenti, colline, vigneti, ma prodotti vini e persone con una storia da raccontare.

CASTAGNOLE DELLE LANZE

È proprio dal piccolo gioiellino dell'Astigiano che è partito il tour di Sentieri Gastronomici. Il suo vino scandisce la vita dei suoi 3800 abitanti, grazie alla produzione di grande qualità. Nel Parco della Rimembranza si erge la torre panoramica edificata nella seconda metà del XIX secolo dal conte Paolo Ballada di San Robert che la utilizzava come osservatorio astronomico. Le colline circostanti sono costellate di vigneti con lunghi filari ordinati che aprono lo sguardo sulle ampie vallate.

Il tour tocca la storica azienda vinicola, Cantine Dogliotti 1870, si passeggia tra i vigneti e si degustano i vini pregiati con assaggi di nocciole e tutti i suoi derivati, cammino fino alla chiesetta di san defendente e poi il bus panoramico porta all'Azienda Piero Cane.

La panoramica costa della collina, a piedi, porta alla Tenuta San Mauro, dove nei filari si svolge il picnic con i prodotti della Selezione di Diego Bongiovanni.

UN NUOVO CONCETTO DI TURISMO

Solo l'inizio di un percorso che coinvolgerà il territorio astigiano, ma non solo.

A riflettere di turismo di prossimità con una conferenza stampa prima del tour, sono intervenuti anche Mauro Carbone, direttore Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Maurizio Rasero, sindaco di Asti con l'assessore Loretta Bologna, il senatore alessandrino Massimo Berutti, Stefania Bobbio compagna e collaboratrice di Bongiovanni e diversi altri ospiti e sindaci dei Comuni partecipanti.

Alle passeggiate si potrà partecipare a piedi o in bici, presto un portale web dedicato che permetterà anche gli acquisti online, i partecipanti avranno il kit di sopravvivenza del degustatore e gadget.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium