Il 15 agosto riapre il Lago Stella, nel Comune di Castellero.
Lo storico lago per la pesca sportiva, dopo due anni di chiusura, dal 2020 è passato in gestione alla cooperativa sociale Argo in collaborazione con il PIAM e ARCI Pesca Fisa. Nel lago si trovano alcuni pesci molto amati dai pescatori come il black bass, il cavedano italico e la carpa. Viene proposta una pesca No Kill.
Per l'apertura è in programma una giornata conviviale con musica, servizio bar e - su prenotazione - pranzo e apericena, anche veg.
Bambini e famiglie avranno anche la possibilità di conoscere i 15 asini presenti e passare una giornata piacevole fra pesca, picnic e giochi sul prato.
Info e orari
Per info e prenotazioni: 3281896997 (tramite SMS).
Il Lago sarà poi aperto da mercoledì a domenica dalle 10 alle 17 e nel fine settima con apertura serale da settembre.
Progetti futuri
Da settembre partirà il progetto “Aula Verde Lago Stella”, una parco di biodiversità ambientale e sociale che vede la Coop ARGO e PIAM partner di diverse realtà impegnate su questi temi.
Il progetto prevede la riqualificazione dell’area "Lago Stella" a Castellero, finalizzata alla restituzione dell'area alla fruizione pubblica, alla valorizzazione delle risorse naturali e all'inclusione sociale.
Le attività proposte si inseriscono a livello locale nell'esperienza di accoglienza integrata e sui rapporti che il progetto SIPROIMI e gli Enti locali titolari sono riusciti a stringere con le realtà presenti sul territorio.
L'accoglienza come motore di sviluppo
Applicando una progettualità compartecipata tra i vari attori (civic enagagement), l'accoglienza diventa motore di sviluppo per la collettività e crea occasioni di crescita non solo per i beneficiari accolti ma anche per il territorio stesso. Particolare attenzione sarà rivolto anche alle famiglie del territorio e le fasce deboli, con iniziative inclusivi per bambini e ragazzi.
I partner
A.R.G.O. (Accoglienza e Ricerca Generano Opportunità) è una Cooperativa Sociale che si occupa dell'inserimento lavorativo di profughi, rifugiati e vittime di tratta. Gestisce servizi socio-assistenziali, manutenzione del territorio, attività agricole e promozione ambientale e turistica.
PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti) Onlus è un'associazione laica con sede in Asti composta da operatori sociali italiani e migranti attiva dal 2000 nell'ambito dell'accoglienza ed integrazione di cittadini stranieri, in particolare vittime di tratta e rifugiati e richiedenti asilo.
ASD Vallensogno e la ONLUS Anita e i suoi Fratelli per gli Interventi Assistiti con gli Animali
Il Comitato Promotore del circuito "8 Basso Monferrato" con le associazioni BEWOOD e Cavalcavalli ed Enti locali per l'organizzazione di attività sportive, conviviali e outdoor.
Il Consorzio CO.AL.A. per i Servizi al Lavoro.
I Comuni di Chiusano, Cortandone, Castellero e Monale facenti parte della Rete di Accoglienza Rifugiati del progetto SIPROIMI "AGAPE"
L'Istituto Comprensivo di Villafranca d'Asti per le attività educative ed extrascolastiche.
La cooperativa l’Elica che opera nel territorio di Monale con servizi socio educativi rivolti anche a persone straniere.
L’Associazione Alzheimer Asti per la formazione e consulenza relative all'assistenza familiare.
L'ARCI Pesca Fisa per l'attività sportiva presso il Lago Stella.
Venerdì 21 agosto sarà ospite del Lago Antonello Mangano, autore del libro "Lo sfruttamento nel piatto".
Domenica 26 settembre in collaborazione con “L'asilo nel bosco” di Ostia, una giornata di foramzione: "Biologia dell'Apprendimento".
Sabato 3 ottobre una giornata di formazione sulla educazione ambientale outdoor: Permacultura a misura di bambini.