Anche quest'anno, nonostante le difficoltà legate al Covid19, si svolgerà il secondo Raduno di Autoveicoli Fiat Panda 4x4, storici e non, denominato PANDA RAID PIEMONTE 2020.
L'appuntamento è per sabato 19 e domenica 20 settembre, con partenza e arrivo alla Tenuta Il Capitolo, di frazione Quarto Inferiore ad Asti.
Asti, Odalengo Piccolo, Alfiano Natta
Il percorso si snoda lungo una traccia di circa 120 km (60 per giorno), su strade asfaltate e bianche tra Asti, Castell'Alfero, Villa San Secondo, Corsione, Tonco, Frinco, Villadeati, Valle Cerrina, Castelletto Merli, Odalengo Piccolo, Alfiano Natta, Calliano, Portacomaro, Scurzolengo, Castagnole, Refrancore, Azzano, Asti.
L'obiettivo, oltre al sano divertimento, è far conoscere i piccoli grandi gioielli nascosti nel Monferrato, tra panorami e viste mozzafiato.
I Panda's Angels
Per l'occasione, non sarà necessaria la chiusura delle strade interessate dal Panda Raid. Inoltre, soprattutto sui tratti stradali vicini a zone abitate, sarà garantita la presenza dei Panda's Angels, personale dell'organizzazione che assisterà tutti i partecipanti.
Non si tratta di una manifestazione a carattere competitivo e si svolgerà nel pieno rispetto dell'ambiente e delle norme anti-Covid, descritte dalla Federazione Italiana Fuoristrada. Alla partenza sarà misurata la temperatura ai partecipanti. Nel caso di iscritti congiunti, sarà possibile presentare un'autocertificazione, così da poter evitare il distanziamento sociale.
È possibile partecipare con panda 4x4 storiche e non, a patto che montino gomme tassellate non antineve e siano dotate di cavi e grilli.
Iscrizioni online
Le iscrizioni sono aperte e verranno accettate fino a un massimo di 50/75 veicoli in totale sui due percorsi (stradale e off road). Per iscriversi basterà andare sulla pagina Facebook dell'evento (disponibile QUI) e cliccare sul tasto "Iscriviti". Il costo è di 50 euro ad auto, più eventuali pasti e pernottamenti a scelta dell'equipaggio.
I partecipanti off road prima della partenza riceveranno un road book con tutte le indicazioni per il tracciato, mentre gli altri iscritti, non aventi trazione integrale, saranno guidati su un percorso parallelo fino al ricongiungimento serale presso il ristorante Serra di Odalengo Piccolo (AL).
Gustose soste enogastronomiche
Qui, per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di cena. Lungo il percorso sono previste tappe gustose tra agriturismi e attività, per degustazioni di prodotti tipici.
"Riteniamo che un evento del genere possa rilanciare il Monferrato, con tutti i suoi segreti e le sue bellezze più nascoste", spiega Federico Gamba, organizzatore dell'evento per Eventransport.
Importante ricordare che non si tratta di una gara, ma di un percorso a tempo imposto. Chi si avvicinerà di più al tempo indicato sarà il vincitore. La velocità media rilevata dal percorso è di 20 km/h. Pertanto, i 73,550 km del sabato dovranno essere percorsi in 3 ore e 45 minuti circa.
In più ci saranno indizi nascosti per i boschi, che dovranno essere trovati dagli equipaggi.
All'edizione dello scorso anno avevano partecipato 22 equipaggi, provenienti addirittura dalla Francia, dalla Toscana, dalla Lombardia e dalla Liguria.