Dopo un estate ricca di appuntamenti, finalizzati a consentire al famiglie ed appassionati di “fare un tuffo nel passato" nonostante le incertezze legate al Covid, quest’oggi i responsabili della struttura hanno annunciato che il Museo Paleontologico Astigiano riapre le sue porte al pubblico.
Mantenendo orari e prezzi invariati rispetto al pre lockdown, ovvero: da lunedì a venerdì dalle 11 alle 17, sabato e domenica 11-18, chiuso il martedì; Biglietto intero a 5 euro, ragazzi 6-14 anni 3 euro, over 65 4 euro e under 6 anni ingresso gratuito.
Ovviamente, nel rispetto del protocollo anticontagio, la mascherina sarà obbligatoria durante l'intera visita e che le visite guidate saranno possibili solo previa prenotazione da effettuarsi ai numeri 0141/592091 o 339/3880614 oppure via mail a enteparchi@parchiastigiani.it
EVENTI DI SETTEMBRE
Sabato 5 settembre sarà la data della prima giornata che aprirà la ricchissima rassegna di eventi organizzati per questo mese.
Ritrovo alle 10 presso il Bar "il Castello" di Belveglio, escursione guidata all'affioramento della Val Sarmassa dove sarà impossibile non rimanere affascinati dallo stacco cromatico tra i sedimenti sabbiosi ed il verde acceso del Bosco di fine estate, a seguire visita al Geosito Paleontologico in Località Crociera a Cortiglione d'Asti.
Si tratta di un affioramento fossilifero venuto alla luce in un ex cava di sabbia (sfruttata per costruire l'autostrada Asti-Cuneo), lo strato visibile, riferibile al livello delle sabbie plioceniche astigiane, permette di osservare centinaia di resti di organismi fossili risalenti a più di tre milioni di anni fa.
il sito è estremamente evocativo e ricco di reperti, tanto che in alcuni punti si camminerà letteralmente su di un "letto" di conchiglie fossili. Dopo il pranzo al sacco a cura dei partecipanti seguirà una simulazione di scavo paleontologico e laboratori didattici nella Proloco della vicina Vigliano.
La prenotazione è obbligatoria! INFO e PRENOTAZIONI: 338 773 4437 - Gianluca Poncini enteparchi@parchiastigiani.it