Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.
Mostre
Fino a domenica 17 gennaio a Palazzo Mazzetti "Asti, città degli arazzi", mostra esclusiva interamente dedicata al territorio e alla grande manifattura locale. Tutti i dettagli QUI.
Alla Casa dell'Artista di Portacomaro "Non come una piuma". Fino a domenica 29 novembre la personale delle sculture in ferro di Giovanni Tamburelli. Tutti i dettagli QUI.
Fino a domenica 1 novembre al Castello di Monastero Bormida "Sergio Unia - Incontrare la forma", esposizione delle sculture del celebre artista piemontese.
Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Fino al 31 ottobre presso la Fondazione Guglielminetti la mostra “Gigi Quaglia ( 1915-2004) e Annibale C. Bianchi (1920-2013). Il dialogo ritrovato”. L’esposizione, a lungo progettata nei decenni Settanta-Ottanta dai due pittori astigiani, non fu mai realizzata.
Fino a domenica 29 novembre al ristorante Tacabanda la mostra “Giuda Ballerino”, personale di Luigi Piccatto, fumettista di fama internazionale. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
ULTIMO WEEKEND PER PASSEPARTOUT
Sabato alle 11 al Palco 19 "Il Novecento secondo Corto Maltese". Il giornalista Guido Tiberga e lo scrittore Carlo Greppi mostrano “Il Novecento secondo Corto Maltese”. Caporedattore del macro-desk “cronache” de “La Stampa”, Tiberga si è laureato in Storia presso l’Università di Torino. Storico e scrittore, Carlo Greppi è nato a Torino. Socio fondatore dell’associazione Deina, organizza da diversi anni viaggi della memoria e di istruzione, con i quali ha accompagnato oltre ventimila studenti provenienti da tutta Italia ad Auschwitz e in altri ex lager del Terzo Reich. Collabora con Rai Storia ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Alle 18 "Innovazione: sedotti e abbandonati". Incontro con il filosofo ed epistemologo Fabio Merlini. Presidente della Fondazione Eranos, è direttore regionale della sede della Svizzera Italiana dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale. Ha insegnato Filosofia della cultura ed Epistemologia delle scienze umane all’Università di Losanna ed è stato professore invitato in diverse università.
Alle 21 "L'atelier di Freud", incontro con lo psicologo Pier Maria Furlan. Ordinario di psichiatria dell’Università di Torino, è stato vicerettore e preside della II Facoltà di medicina, vicepresidente della Conferenza nazionale presidi. Primo direttore universitario di un Dipartimento di salute mentale e patologia delle dipendenze, ha chiuso il manicomio di Collegno.È autore di circa trecento titoli, tra pubblicazioni scientifiche e libri.
Domenica alle 11 "L'arte di salvare l'arte", incontro con Roberto Riccardi, Generale di brigata dell’Arma, attualmente alla direzione del Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale italiano. Scrittore e giornalista, è nato a Bari nel 1966 e vive a Livorno. Alle 18 il sindacalista e politico Sergio Cofferati per l’incontro “Che fine ha fatto il sindacato”. Cofferati inizia l'attività nel 1974 come delegato di fabbrica. L'anno successivo entra a far parte della segreteria milanese del sindacato chimici. Membro della segreteria nazionale della CGIL dal 1990, dal 1994 al 2002 ricopre la carica di segretario generale. Alle 21 Ernesto Galli della Loggia chiude il festival di Passepartout. Tutti i dettagli della rassegna QUI.
Enogastronomia
Sabato dalle 17,30 alle 20,30 in piazza San Giacomo ad Agliano Terme tornano gli appuntamenti con la Rossa. Degustazione delle Barbere di sette vignaioli. Aperitivo a cura dell'Agriturismo C'era Una Volta, con musica live di Tg Duo e Milf Duo. Ingressi limitati. Dettagli QUI.
Domenica alle 11 ultima tappa dell'Agrifestival Cia. Nella corte dell’azienda agricola "Isola della carne" di Isola, con il convegno "La Piemontese, buona e sicura” con il nutrizionista Giorgio Calabrese, Biagio Fabrizio Carillo, già comandante dei Nas, Gabriele Carenini (presidente Cia Piemonte) e Alessandro Duando (presidente Cia Asti). A seguire il pranzo in cascina con carne cruda, insalata russa, tomini con bagnet verde, tajarin al ragù, bollito con testina e bagnet verde. Dolce e vini del territorio.
Cultura e tempo libero
Sabato alle 15 e alle 17 a Cortazzone "Guarda che silenzio che c'è", evento dell'Ecomuseo Basso Monferrato. Un viaggio che condurrà all’ascolto delle vive parole raccolte dai testimoni sul territorio astigiano, così come di pagine di letteratura immortale. Quattro tappe per arrivare alla chiesa di San Secondo. La parte teatrale è una creazione dell’Archivio Teatralità Popolare e Faber Teater con otto attori e musicisti in scena; quella musicale al chiuso, a cura di Joint Music, ospiterà il Bruskers Guitar Duo. Dettagli QUI.
Sabato alle 21 allo Spazio Kor lo spettacolo "Moi. Dedicato a Camille Claudel", interpretato da Lisa Galantini nei panni della grande artista francese; testo di Chiara Pasetti, regia di Alberto Giusta.
Sempre sabato alle 21 ma al Teatro Alfieri di Asti "Il marito di mio figlio", per la rassegna di teatro amatoriale. Commedia brillante portata in scena dalla compagnia Stabile dei Nomadi di Leonforte. Opera di Daniele Falleri, regia di Alessandro Spinello, racconta di Giorgino e Michele (alias George & Michael), coppia gay che deve sposarsi e che proprio alla vigilia delle nozze decide di comunicare la propria omosessualità. Dettagli QUI.
Domenica alle 15 da corso Alba la passeggiata nella natura con la compagnia teatrale dei Narratempo. Un viaggio che sta a metà tra teatro, natura e storia. Dettagli QUI.
Domenica dalle 15.30 a Costigliole d'Asti percorsi di arte e di storia nelle terre degli Asinari di San Marzano e dei Verasis. Dalle 16.30 nella chiesa parrocchiale incontro con don Giuseppe Pilotto, presidente della“Confraternita di San Gerolamo” onlus. A seguire presentazione delle ultime opere restaurate con don Paolo Prunotto e spunti di storia e cultura tra le pagine della rivista “Astigiani”, con il direttore Sergio Miravalle. Dettagli QUI.
Domenica alle 17 al ristorante Mariuccia di Tigliole incontro con Bruno Gambarotta, protagonista di una divertente “intervista impossibile a Georges Simenon”. Sarà possibile proseguire la serata a cena con il fritto misto alla piemontese.
Domenica alle 17 a Teatro Alfieri si recuperano i Concerti sospesi nei mesi scorsi causa Covid: sul palco ci sarà l’Orchestra Melos Filarmonica.
Domenica alle 20 al Diavolo Rosso tornano gli Aperilive, con i Wild Blue Angel.
Cinema
Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana "Lacci", con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno. Orari: sabato alle 19.15 e 21.30 e domenica alle 17, 19.15 e 21.30. Tutti i dettagli QUI.
In Sala Pastrone sabato e domenica "Georgetown", di Christoph Waltz, con Christoph Waltz, Annette Bening e Vanessa Redgrave. Orari: sabato 17.30 e 21.30; domenica 15.30, 17.30 e 21.30. Tutti i dettagli QUI.