/ Sanità

Sanità | 01 novembre 2020, 13:44

Il sindaco di Portacomaro: “Due portacomaresi di mezz’età sono in ospedale con Covid: non è vero che colpisce solo gli anziani” [VIDEO]

Nel corso della consueta diretta domenicale, il primo cittadino ha poi fatto il punto sugli interventi effettuati presso il cimitero del paese

Il sindaco di Portacomaro: “Due portacomaresi di mezz’età sono in ospedale con Covid: non è vero che colpisce solo gli anziani” [VIDEO]

Come di consueto da inizio pandemia, il sindaco di Portacomaro ha tenuto una diretta video domenicale sul profilo Facebook del Comune per aggiornare i suoi concittadini sulla situazione covid e su altri temi rilevanti per la comunità.

“I casi di covid sono in lieve aumento – ha affermato Alessandro Ballianoma abbiamo due ricoverati in ospedale. Due persone di mezz’età, quindi non è così vero che il virus colpisce solo gli anziani. Molti altri soggetti sono in isolamento a casa: stanno bene ma sono stati a contatto con persone positive e quindi sono a rischio”.

Rinnovando quindi l'invito a prestare massima attenzione, il sindaco ha poi rammentato le modalità per sottoporsi a vaccino anti-influenzale, ovvero recandosi al “drive-in” a Calliano oppure, il 7 e il 14 novembre, presso la palestra di Portacomaro. In ogni caso, prendendo prima contatto con il proprio medico curante.

Il primo cittadino ha realizzato il video dal cimitero del paese, che nei giorni scorsi ha visto la realizzazione di una serie di interventi: dall'impermeabilizzazione, al rifacimento delle scale e dei corridoi, il riposizionamento dei tombini, la creazione di aiuole. Lavori che proseguiranno anche nel 2021, interessando anche la lapide del partigiano di fronte alla quale il sindaco ha registrato il video. “Si è sacrificato per noi tanti anni fa – ha commentato – Sono passati decenni da allora, ma il suo sacrificio è sempre ben presente nella nostra memoria”.

Sempre in merito a commemorazioni, il sindaco ha accennato al fatto che, molto probabilmente, il 4 novembre non si svolgerà la consueta cerimonia pubblica, sostituita da una cerimonia in forma riservata con deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti nella giornata di domenica 8 novembre.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium