Continueranno fino al 2 gennaio 2021 gli incontri virtuali organizzati da Fridays for future Asti, insieme alla Commissione pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Asti e in collaborazione con Stop al Consumo del territorio, Salviamo il paesaggio, Altri TAsti e Osa (Osservatorio sostenibilità dell'Astigiano).
Gli incontri, iniziati il 7 novembre scorso, offrono una panoramica sui temi relativi alla crisi climatica e ambientale, con un palinsesto ecologista intitolato "Voce alla Scienza".
Ogni appuntamento si tiene il sabato sulla piattaforma Meet, dalle 15 alle 17.30.
L'incontro in programma sabato 28 novembre non avrà luogo e sarà posticipato a data da destinarsi.
Tantissimi gli ospiti: dal mondo dell'architettura, urbanistica, ingegneria, scienza, agraria, ambiente, ecologia, agricoltura.
Il prossimo appuntamento, quindi, è in programma il 5 dicembre con "La zootecnia sostenibile". Ospiti Mariangela Caroprese (Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell'Ambiente dell'Università di Foggia).
Il 12 dicembre sarà la volta di "Tra le tante emergenze prioritarie c'è anche l'emergenza suolo, risorsa non riproducibile", con Alessandro Mortarino, per la Rete di organizzazioni del Forum Salviamo il Paesaggio.
Il 19 dicembre "Biodiversità e cambiamenti climatici", con Enrico Caprio, per il Laboratorio di Ecologia Animale e del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino.
Il 2 gennaio 2021 "La natura come modello: breve introduzione alla biomimetica e alla ecologia industriale", con Luca Chiusano, dell'Osservatorio per la Sostenibilità dell'Astigiano e "Un'etica per l'antropocene", con Francesco Scalfari, Pastorale sociale e del Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato.
Per informazioni e iscrizioni si può mandare una mail a f4f.asti@gmail.com