In un’annata che, in tutto il mondo, è stata incontrovertibilmente caratterizzata (e funestata) dalla pandemia di Covid-19, anche il Natale non può non risentire delle molteplici incognite socio-sanitarie conseguenti il virus.
Dopo il durissimo lockdown nazionale della scorsa primavera, che per molti liberi professionisti e commercianti ha comportato un drastico calo nelle entrate, e la ‘parvenza di normalità’ del periodo da giugno all’autunno, molte regioni, tra cui il nostro Piemonte, si sono ritrovate a dover fare i conti con una seconda ondata pandemica che ha portato a nuove limitazioni e restrizioni.
Che, ancora una volta, sono andate a colpire in particolare settori già duramente provati dalle chiusure forzate del lockdown. Ambiti quali il mondo culturale, quello ristorativo, il commercio che, per quanto possibile, hanno dovuto ‘reinventarsi’ all’insegna dello streaming e/o delle modalità di vendita e consegna alternative.
Dimostrando, ancora una volta, una innata tendenza alla resilienza che ha consentito, se non di azzerarli completamente, quantomeno di limitare i danni delle restrizioni correlate alla zona rossa e ai conseguenti vincoli.
Tematiche che affronteremo questa sera, dalle 20.45, anche nell’ambito della nuova puntata di ‘Backstage’, trasmissione quindicinale di approfondimento giornalistico che verrà come di consueto trasmessa in diretta streaming sul nostro sito e sulla pagina Facebook del nostro quotidiano online.
Insieme a Gabriele Massaro, che condurrà la serata, ne discuteranno il vicesindaco e assessore comunale al Commercio Marcello Coppo, il direttore di Confagricoltura Asti Diego Furia e il direttore di Confartigianato Asti Giansecondo Bossi.
Anche voi lettori potrete essere protagonisti della trasmissione, inviando le vostre domande a direttore@lavocediasti.it oppure, in diretta, nel corso della trasmissione.
L’appuntamento, quindi, è fissato tra poche ore, alle 20.45