/ Scuola

Scuola | 18 gennaio 2021, 20:00

"Alfabeti di cittadinanza" con il CPIA. Venerdì un nuovo incontro sullo sviluppo sostenibile

Se ne parlerà con Edoardo Angelino, storico e Luca Chiusano dell'OSA (Osservatorio per la sostenibilità dell'Astigiano)

"Alfabeti di cittadinanza" con il CPIA. Venerdì un nuovo incontro sullo sviluppo sostenibile

Continuano gli incontri di Alfabeti di cittadinanza, organizzati dal CPIA di Asti. L'iniziativa vuole dare spunti di riflessioni sul tema della cittadinanza, partendo dai nostri valori Costituzionali, dalle Dichiarazione dei diritti umani e avendo come obiettivo quello di educare agli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'Onu per il 2030.

Il titolo è ispirato a un lavoro prezioso di Roberto Genta, animatore culturale e educatore, recentemente scomparso.

Sviluppo sostenibile

Venerdì 22 alle 20.30 verrà affrontato il tema dello sviluppo sostenibile.

Nel settembre 2015 più di 150 leader internazionali si sono incontrati alle Nazioni Unite per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.

La comunità degli Stati ha approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e i 169 sotto-obiettivi, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l'ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico, contrastare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l'anno 2030.

Gli OSS hanno validità universale, vale a dire che tutti i Paesi devono fornire un contributo per raggiungere gli obiettivi in base alle loro capacità, coinvolgono l'impegno quotidiano dei cittadini e quindi la scuola assume un ruolo fondamentale nell'educare rispetto al ruolo che ogni cittadino può svolgere questi importanti obiettivi..

Se ne parlerà con Edoardo Angelino, storico e Luca Chiusano- OSA (Osservatorio per la sostenibilità dell'Astigiano). 

Condurrà Francesco Scalfari. Maura Dalla Longa, referente di educazione Civica del CPIA 1 Asti, presenterà come l'educazione civica stia diventando un filo conduttore tra discipline nella scuola italiana e in particolare nei CPIA.

L'incontro del 22 sarà il primo di molti incontri. Altri ospiti già previsti saranno la ricercatrice Nicoletta Fasano dell'Israt, il professor Emerito di Antropologia culturale Francesco Remotti, Francesco Scalfari, l'antropologo Marco Aime, il presidente dell'EgATO 5 Vincenzo Gerbi.

L'evento, come quelli successivi, sarà online visibile sulla pagina facebook del CPIA, disponibile QUI.

Successivamente sarà reso pubblico sul canale youtube del CPIA 1 ASTI.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium