/ Attualità

Attualità | 05 marzo 2021, 07:00

Oggi il presidente Cirio ad Asti per "Piemonte Cuore d’Europa”, roadshow sui territori

Nell'incontro con gli stakeholders e istituzioni si parlerà dei fondi del Recovery Plan. Il Piemonte ha presentato un piano da 13 miliardi

Ad Asti, il presidente Cirio oggi parla di fondi europei

Il presidente Cirio con il sindaco Rasero in un precedente incontro in Provincia

Oggi pomeriggio, in Provincia, ad Asti dalle 14.30, la tappa della Regione  in occasione di “Piemonte Cuore d’Europa”, il roadshow che la Regione ha voluto organizzare per condividere con i rappresentanti del mondo economico, sociale e degli enti locali di tutte le province i documenti di lavoro che delineano le priorità su cui concentrare le risorse in arrivo nei prossimi anni dall’Europa: dai fondi del Recovery Plan, su cui il Piemonte ha presentato un piano del valore di 13 miliardi di euro, alla prossima programmazione dei fondi europei 2021-2027, che avrà un valore di quasi 4 miliardi di euro (circa un miliardo in più rispetto al passato).

"È un momento storico, spiega il presidente Alberto Cirio - entro aprile definiremo le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Ma non le scriveremo chiusi nei palazzi, andremo sul territorio".

Qualche giorno fa la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen, dai banchi di Bruxelles ha voluto ricordare l’importanza di garantire la partecipazione degli enti locali al processo decisionale del piano Next Generation EU.

"La Commissione- ha detto - incoraggia gli Stati membri a coinvolgere le autorità regionali nella redazione e nell'attuazione dei piani di ripresa e gli Stati membri sono inoltre incoraggiati a descrivere qualsiasi consultazione e contributo delle parti interessate pertinenti ai loro piani". Le linee delle priorità su cui concentrare le risorse in arrivo nei prossimi anni dall’Europa: dai fondi del Recovery Plan,su cui il Piemonte ha presentato un Piano del valore di 13 miliardi di euro,alla prossima Programmazione Ue 2021-2027, che avrà per la nostra Regione un valore di quasi 4 miliardi di euro (circa un miliardo in più rispetto al passato).

un momento storico, perché entro il mese di aprile la Giunta regionale licenzierà una serie di documenti di programmazione strategica che definiranno le linee di indirizzo per lo sviluppo del Piemonte dei prossimi 10 anni. Ma non le scriveremo chiusi nei palazzi, andremo sul territorio -sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -.

È fondamentale che tutte le priorità di intervento, a cominciare dal Recovery Plan e dalla prossima programmazione europea 2021, siano costruite in condivisione con coloro che domani dovranno poter contare su queste risorse per dare un futuro al nostro territorio. L’esperienza a Bruxelles mi ha insegnato che non bisogna limitarsi ad attendere le risorse dell’Europa, ma occorre contribuire a indirizzarle affinché possano rispondere alle reali esigenze del nostro tessuto economico e sociale. Questo è l’impegno che mi sono assunto fin dall’inizio del mio mandato come presidente e che come Giunta abbiamo difeso nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria. Partiamo quindi con questo fitto programma di incontri per raccogliere le istanze del territorio, a partire dalla bozza di Documento strategico unitario e di proposte per il Recovery Plan Italia trasmesse già alla fine di dicembre. L’obiettivo è di integrarle e inviarle a Roma entro fine marzo, in tempo utile affinché il Governo trasmetta all’Unione Europea il suo programma di investimenti, che va inviato a Bruxelles entro il mese di aprile. Considerando l’interlocuzione in cui il premier Draghi è impegnato proprio per implementare il documento, per noi questa è anche l’occasione di sottolineare la strategia europea del Piemonte -conclude il presidente Cirio -, che vede nel Recovery e nella ProgrammazioneUE 2021-2027 non due pilastri slegati, ma direttamente connessi che devono integrarsi a vicenda".

Con questo obiettivo la Regione Piemonte ha organizzato un percorso di consultazione, suddiviso in due eventi, integrati e complementari, l’uno rivolto al partenariato istituzionale, economico, sociale e territoriale e l’altro al mondo dei giovani under 35.

La programmazione dei fondi strutturali si concentrerà su 5 obiettivi: un Piemonte più intelligente e competitivo, più verde e sostenibile, più connesso, più sociale e inclusivo, più vicino ai cittadini.

La Regione inoltre, per la prima volta nella sua storia, ha deciso di dedicare un focus particolare alla consultazione dei giovani tra i 18 e i 35 anni, che vivono in Piemonte e che saranno protagonisti della prossima programmazione europea. Per loro e con loro è stata organizzata la tappa Piemonte 2027. NextGen per il futuro, sabato 20 marzo. All’insegna del claim“Ripartiamo da nuove idee. Le tue” prenderà vita una vera e propria maratona digitale per raccogliere contributi concreti ed innovativi “a misura di giovani” da inserire nel Documento Strategico: dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dall’innovazione sociale alle professioni del domani, dal benessere alla vivibilità delle aree urbane e del territorio. Cinque ore di brainstorming, in decine di tavoli virtuali connessi tra loro, per un unico confronto collettivo.

Per partecipare è necessario iscriversi alla call sul sito www.piemonte2027.it e sempre sul sito sarà disponibile la diretta dell'evento.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium