/ Attualità

Attualità | 15 maggio 2024, 11:02

Il prossimo 24 maggio grande evento ad Asti con una delegazione di Shenzhen e la "cerimonia del tè"

Appuntamento in sala consiliare della Provincia

Shenzhen

Shenzhen

Un ulteriore passo nei rapporti tra Asti e la Cina: l ’Istituto Italiano per la Salvaguardia del paesaggio culturale vitivinicolo ed Il Centro Studi sul Paesaggio di Langhe Roero Monferrato, con  Roberto Cerrato , danno ulteriore seguito a quanto siglato con il Protocollo ufficiale con la Cina e la più importante azienda produttrice del migliore té coltivato in un territorio Patrimonio UNESCO , con una visita di una delegazione cinese che avverrà ad Asti il 24 maggio, grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale e Provinciale di Asti.

L'incontro avverrà nel Salone Consiliare della Provincia,  alle 10, dove le parti italiana e cinese racconteranno l’esperienza di Shenzhen e non solo , offrendo ai partecipanti un momento particolarmente di effetto : la "cerimonia del té" che sarà realizzata dal personale della BAMA altamente specializzato. Nella delegazione di rappresentanza ci sarà la presenza del direttore generale della azienda cinese.

Il progetto, di enorme portata culturale e di ricerca, si propone di seguire operativamente l’accordo internazionale siglato con il gruppo BAMA e l’Istituto Italiano salvaguardia paesaggio culturale del vino

La BAMA group of the tea è la più prestigiosa ed importante azienda produttrice di tè dal 1736, con sede in Schenzhen ed in altre località della Cina compreso nella provincia dello Yunnan dove coltiva tra l’altro una delle più importanti piantagioni di tè pregiatissimo, il cui territorio dal 2023 è stato iscritto nella lista dell’UNESCO, la World Heritage List come 58esimo sito cinese.

Nella settimana scorsa si è’ tenuto a Shenzhen l’incontro ufficiale in questa importante grande città, che conta oltre 14 milioni di abitanti ed è considerata il centro principale dell’economia e del business nella Repubblica Popolare Cinese in occasione della manifestazione collegata al Vinitaly « Wine To Asia » dove si è tenuta una partecipata Master Class rivolta ad esperti del settore vinicolo e del tè

I contenuti di questo accordo firmato a Roma il 24 maggio 2023 , sono così stati onorati e il prosieguo del progetto è fortemente voluto da ambo le parti .

"Il ringraziamento dell’Istituto Italiano va a colui che in questo primo anno ha contribuito al risultato di mettere in condivisione luoghi e persone di culture diverse ma unite dalla cultura , dalla bellezza e unicità dei territori, dalla identità di coloro che lavorano nel settore del Te e del vino , vale a dire Stefano Yang , esperto di Patrimonio culturale e organizzatore di importanti eventi in Cina - spiegano gli organizzatori - Si ringrazia l’ Istituto Italiano per la salvaguardia del paesaggio culturale del vino , che ha rappresentato l’evento cinese unitamente al Centro Studi"

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium