/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 27 marzo 2021, 13:57

Nizza Monferrato svela i testi vincitori del concorso letterario "Storie sospese"

Il progetto culturale "Libri in Nizza" ha visto la partecipazione di giovani, adulti e 6 scrittori nazionali

Logo Libri in Nizza

Rullo di tamburi per i testi vincitori del concorso letterario "Storie sospese", organizzato da Nizza Monferrato in collaborazione con l'Accademia di Cultura Nicese. Per la decima edizione del festival “Libri in Nizza”, il progetto di promozione e partecipazione culturale, giovani di età compresa tra i 13 e i 19 anni, assieme ad adulti dai 19 in su, hanno dato libero sfogo ai propri pensieri in tema di tradizione del territorio e il risultato è stato più che coinvolgente.

Per la categoria giovani, ad aggiudicarsi il primo posto è stato il nicese Gilberto Agatiello con il testo “Amaro paese mio”, seguito da Federico Bronzolo con “Come un fiore in pieno inverno”. Al terzo posto si è piazzato il testo “Ricordi del passato” di Giorgia Rustichelli.

Ho apprezzato molto il desiderio dei giovani di cimentarsi con la storia dei nostri nonni. Da insegnante sono abituata a correggere i miei alunni, ma per questa occasione ho cercato di non essere troppo attenta alla forma, ma di valorizzare l’originalità del contenuto”, racconta Elisa Piana, chiamata a partecipare all’iniziativa come giurato.

Per la categoria adulti invece, il testo “Passaggi” di Bruno Bianco si è aggiudicato il primo posto.

Il testo mi ha fatto tornare alle origini della nostra terra, con i suoi odori e i suoi profumi”, ha detto Tiziana Veggi, componente della giuria. “Leggere questi racconti è un po’ entrare nelle vite di chi li racconta, per cui bravi a tutti coloro che si sono misurati con la pagina bianca”. Per il secondo posto si è fatta spazio sul podio Alessandra Fischer con “L’uomo in poltrona”, seguita da Mariagrazia con “Abbracci di verde rame“.

E’ stato bello leggere i testi dei miei coetanei, perché ho potuto confrontarmi su sensazioni ed emozioni suscitate dal nostro territorio”, afferma Maurizio Martino, terzo componente della giuria per il concorso letterario.

Adulti e giovani hanno saputo raccontare storie, "misurandosi con poesie e pensieri che spesso si fatica a tradurre in parole scritte”, afferma il bibliotecario Eugenio Carena, altro “responsabile” nella scelta dei vincitori.

Una parte del concorso è stata dedicata alla mostra fotografica di Arturo Bersano, avvocato con una grande passione del territorio. Le foto esposte, raffiguranti elementi, persone e natura della terra piemontese, avevano l’obiettivo di rappresentare la bellezza degli esseri viventi anche nella loro decadenza.

Nizza raccontata attraverso gli occhi di sei scrittori nazionali

La seconda parte di “Libri in Nizza” ha visto la partecipazione “virtuale” di sei scrittori nazionali, cui è stato chiesto di mettere nero su bianco emozioni, sensazioni, idee sulla città di Nizza Monferrato e sulle sue particolarità.

Quest’anno, a causa della pandemia non abbiamo potuto ospitare gli autori, come era stato in passato, per cui abbiamo inviato materiali per non rinunciare a un progetto ambizioso”, ha detto l’assessore Ausilia Quaglia.

Laura Pariani, Eleonora Sottili, Gianni Farinetti, Nadia Terranova, Giuseppe Culicchia e Stefania Bertola, i sei autori del progetto, hanno dato vita a racconti particolari raccolti nel libro inedito della casa editrice “Il Capricorno”, arricchito da una copertina e alcuni disegni creativi di Massimo Ricci.

Uno sguardo al Covid

Nizza Monferrato registra un leggero aumento del numero dei positivi al Covid-19, attualmente 36. Sono 12 le persone in quarantena, 140 i tamponi effettuati negli ultimi 7 giorni e 26 quelle decedute nella 'seconda ondata' di contagi.

Continuano intanto le vaccinazioni per gli over 80, cui è stata inoculata la prima dose. “Sabato 10 aprile termineremo il giro per la seconda dose e questa per noi è una buona notizia”, dichiara il Sindaco Simone Nosenzo durante l’abituale conferenza stampa online.

Beatrice Foresti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium