Nell’ambito del tour dei presidi Slow Food biologici, attuato in collaborazione con NaturaSì, sabato 17 aprile nel supermercato biologico di piazza Torino 14 in Asti verrà presentata un'altra eccellenza, la lenticchia di Ustica.
Sull'isola siciliana crescono le lenticchie più piccole d’Italia. Di colore marrone scuro con sfumature delicate verdoline, sono coltivate da sempre sui terreni lavici e fertili dell’isola e da sempre la tecnica è completamente manuale. Si seminano a gennaio e si raccolgono nella prima metà di giugno. Le tecniche di coltivazione sono attuate nel rispetto dell’ambiente e della natura, difatti non si utilizzano né concimi, né erbicidi di sorta: le erbette infestanti si tolgono con una zappetta.
Alla nascita del Presidio i produttori erano solo in tre, riuniti in un comitato, ma le lenticchie di Ustica hanno iniziato a uscire, se pur timidamente, dalla loro isola e le quantità – nei limiti del possibile – sono aumentate: un piccolo passo avanti con risvolti importanti anche dal punto di vista ambientale: infatti sono stati recuperati e coltivati a lenticchie molti terreni prima abbandonati, ad oggi infatti i coltivatori di tale legume sono raddoppiati passando da tre a sei.
Cibo povero per eccellenza, le lenticchie di Ustica sono un ingrediente fondamentale della cucina locale. Le due ricette classiche sono la zuppa, arricchita con le verdure locali e profumata con basilico o finocchietto selvatico, e pasta e lenticchie, preparata con gli spaghetti spezzati. Tenere e saporite, sono un cibo facile da cucinare: non hanno bisogno di ammollo e cuociono in appena tre quarti d’ora.
La lenticchia di Ustica entra pertanto a far parte del paniere dei prodotti dei presidi slow food biologici distribuiti dalla catena di supermercati biologici ad insegna NaturaSì: ad Asti le si trova in piazza Porta Torino 14.
In Breve
domenica 11 maggio
mercoledì 07 maggio
martedì 06 maggio
giovedì 01 maggio
mercoledì 30 aprile
lunedì 28 aprile
domenica 20 aprile
venerdì 18 aprile
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Storie di Orgoglio Astigiano
Cultura e tempo libero