/ Scuola

Scuola | 20 maggio 2021, 10:35

L'università di Asti e il Centro servizi Suism di Torino insieme per Suism Winter School - Joy of Moving

Alla Winter School hanno aderito 80 studenti, altri 50 hanno scelto uno o due moduli del metodo come tirocinio

L'università di Asti e il Centro servizi Suism di Torino insieme per Suism Winter School - Joy of Moving

L'università di Asti conta, nel corso di laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, settecento studenti (1600 in tutto) e ha individuato, per il loro futuro professionale, diversi percorsi formativi di aggiornamento altamente professionalizzanti.

Percorsi formativi residenziali

Per questo motivo il Consorzio Astiss con il suo presidente, Mario Sacco e il Centro di Servizi Suism con il prof. Giorgio Gilli ha sperimentato un primo progetto di Summer/Winter School, dando luogo a un’offerta di percorsi formativi di natura principalmente residenziale usufruendo tra l’altro, in un’ottica di efficacia ed efficienza, di strutture già esistenti da occuparsi in periodi di ridotta attività accademica.

Questa mattina è stata presentata laseconda edizione della Suism Winter School - Joy of Moving, rivolta a studenti e laureati in Scienze Motorie, ma anche operatori dell’infanzia, insegnanti della scuola primaria, educatori professionali, altri professionisti eventualmente interessati.

Alla presentazione condotta dal presidente Astiss, Mario Sacco, era presente a distanza il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, in presenza, Giorgio Gilli, presidente Suism, Giampiero Vietto, responsabile Kinder Joy of Moving, progetto internazionale di responsabilità sociale del Gruppo Ferrero, Gianfranco Porqueddu presidente onorario del Coni, Marcella Borsani del Fab.

Salute, alimentazione e movimento

"Il Comune - ha spiegato il sindaco, Maurizio Rasero - non ha modificato gli affitti dell'università e, anche attirandoci le critiche, abbiamo chiesto al Palaghiaccio di trovare un'altra destinazione per lasciare la palestra al Polo. Due, gli importanti interventi previsti nel Recovery fund, riguardano il tema università".

"L'università ha giocato in prima linea, con il pieno convincimento di trovare ad Asti spazi e significative collaborazioni - rimarca Giorgio Gilli - l'esperienza di Summer e winter School è una delle iniziative che vorremmo mettere in campo con partecipazioni multiple di altissimo livello. Occorre muovere passi ricordando che la salute, con il movimento e l'alimentazione è un progetto trasversale" - ha ribadito ai numerosi studenti, presenti in università.

Per Giampiero Vietto "dieci anni fa da Alba era partita un'avventura incredibile, con questa ricerca che coinvolse diverse scuole primarie dove si dimostrò che l'attività motoria nelle scuole elementari influenza positivamente sulle capacità cognitive. C'è un accordo internazionale anche con Save the Children e con Costa crociere, tra gli altri, per formare animatori".

Da Gianfranco Porqueddu un invito: "La politica riduca i costi della sanità. Abbiamo pensato di inserire con la Ferrero, questo progetto come fondamentale nella storia del twirling (è presidente nazionale ndr), abbiamo pronto un protocollo che firmeremo nei prossimi giorni".

Progetto di tre livelli e un Summer Camp intensivo

Alla Winter School hanno aderito 80 studenti, altri 50 hanno scelto uno o due moduli del metodo come  tirocinio.

Il progetto prevede la possibilità di un completamento online attraverso una piattaforma all’avanguardia che mette a disposizione tre livelli progressivamente avanzati del metodo.

Nel corso dell’estate la formazione continuerà con la proposta Suism ToLab, un summer Camp intensivo al quale gli studenti Suism potranno partecipare gratuitamente e che consentirà di esercitare in forma pratica i contenuti fondamentali degli insegnamenti tecnico-pratici del corso di laurea. 

Sono diversi, oltre università e Suism, i partner del progetto: Cassa di Risparmio di Asti, Comune di Asti, Fab, scuola Regionale dello Sport, Coni Piemonte, Federazioni sportive Soremartec -, Società di Ricerca e Sviluppo della Ferrero - nell’ambito della responsabilità Sociale d’Impresa.

Due giornate di full immersion

Il progetto si è già svolto nella sua prima parte in modalità telematica e oggi ha visto il suo completamento con la presenza del team 'Joy of moving'.

Il 5 e il 6 giugno si terranno due giorni full immersion con attività pratiche, nel rispetto delle misure di contenimento per il Covid.

Il 5 presso il polo Astiss e il 6 al Village + Sport di Alba che racchiude il cuore del progetto.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium