/ Scuola

Scuola | 16 giugno 2021, 07:00

In bocca al lupo ai maturandi astigiani. Da oggi esami per 1414 studenti

Anche quest'anno niente prove scritte, ma un ampio colloquio orale. Termine a fine mese. Il sindaco Rasero "Vi auguro di affrontarlo al meglio"

Maturità 2020 (MerfePhoto)

Maturità 2020 (MerfePhoto)

Dopo i festeggiamenti di venerdì scorso, è tempo di Maturità, la seconda alle prese con le novità dettate dalla pandemia.

Stesse emozioni e apprensioni di sempre, paure, pensieri e il tuffo verso il futuro che mai come in questi ultimi due anni scolastici è sembrato precario.

Sono stati 1.852 gli alunni che hanno terminato la terza media e che sono alle prese con il loro esame colloquio, questa volta in presenza, rispetto al 2020.

Da ieri insediate le commissioni

Per la 'matura' saranno 1414 i ragazzi impegnati da oggi, ieri si sono insediate le commissioni composte da sei membri interni e presidente esterno. Il colloquio si svolgerà in un'ora circa e si stima di concludere per fine giugno.

Il numero di candidati che sostengono il colloquio non può essere superiore a 5 per giornata e l’ordine di convocazione dei candidati sarà secondo la lettera alfabetica stabilita in base al sorteggio dalle singole commissioni.

Un ampio colloquio

Naturalmente i colloqui rispetteranno la normativa anti Covid, dalla mascherina al distanziamento e l'immancabile autocertificazione.

L’Esame consisterà in un colloquio ampio, che partirà dalla discussione di un elaborato assegnato sulla base del percorso svolto e delle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, con la possibilità di essere integrate anche con apporti di altre discipline.

Dopo la discussione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana con l’analisi di materiali predisposti dalla commissione, trattando le diverse discipline.

Sempre votazioni in centesimi

La valutazione sarà espressa in centesimi, il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 60 punti, di cui fino a 18 per la classe terza, fino a 20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta. Con l’orale verranno assegnati fino a 40 punti.

Il sindaco Rasero ha voluto mandare agli studenti dal suo profilo Facebook un 'In bocca al lupo".

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium