/ Attualità

Attualità | 25 giugno 2021, 15:36

Asti: approvate in Giunta le riduzioni TARI per il 2021

Il provvedimento dovrà ora passare al vaglio del Consiglio comunale

L'assessore Berzano e il sindaco Rasero

L'assessore Berzano e il sindaco Rasero

Nel corso della seduta di Giunta dello scorso 22 giugno l’Amministrazione, su proposta dell’assessore al Bilancio e Tributi Renato Berzano, ha approvato le tariffe e le riduzioni TARI per l’anno 2021.

Il provvedimento, all’esame del Consiglio comunale nei prossimi giorni, ha riconosciuto significative riduzioni tariffarie in favore delle utenze domestiche e non domestiche in considerazione della situazione straordinaria di emergenza sanitaria e dei conseguenti effetti sia sulle famiglie che sulle attività economiche.

Le riduzioni di seguito indicate, interamente a carico del bilancio comunale, saranno applicate direttamente nell’avviso di pagamento TARI 2021, in diminuzione dell’importo dovuto. Le scadenze di pagamento sono fissate al 30 settembre e al 2 dicembre 2021, con possibilità di pagare in unica soluzione entro il 30 settembre. Il Comune invierà l’avviso e i modelli di pagamento in tempo utile per la scadenza della 1^ rata.


Nello specifico, la Giunta Rasero ha previsto le seguenti riduzioni COVID-19

UTENZE DOMESTICHE (FAMIGLIE) - ABITAZIONE DI RESIDENZA:

  • Utenze maggiormente in difficoltà: riduzione tariffaria del tributo (quota fissa e variabile) differenziata per fasce di ISEE, in favore di coloro che hanno presentato richiesta al Comune a seguito di apposito bando, con percentuali di sconto del 30%, 40% e, per la fascia più bassa con valore ISEE fino a € 4.000,00, del 50%;

  • Utenze domestiche in generale: riduzione tariffaria del 15% della quota fissa del tributo

Le 2 riduzioni sono cumulabili tra loro

 

UTENZE NON DOMESTICHE (ATTIVITA’):

  • Riduzione tariffaria del tributo (quota fissa e varabile), differenziata per categorie di attività, in favore delle utenze interessate dalle chiusure obbligatorie o dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività, ovvero che, pur non essendo state chiuse o soggette a restrizioni, hanno comunque subito, anche indirettamente, gli effetti negativi della pandemia, con percentuali di sconto del 10%, 20%, 25%, 35% e, per quelle maggiormente colpite, del 50%.

Il Sindaco e l’assessore Berzano hanno sottolineato che per le suddette riduzioni sono stati stanziati nel bilancio comunale oltre 2,1 milioni di euro.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium