/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 30 giugno 2021, 07:00

Perchè acquistare un'auto ibrida o elettrica nel 2021

Le auto ibride e quelle elettriche sono ormai entrate a far parte del segmento automobilistico con una certa prepotenza.

Perchè acquistare un'auto ibrida o elettrica nel 2021

Le auto ibride e quelle elettriche sono ormai entrate a far parte del segmento automobilistico con una certa prepotenza. Basta visitare una qualsiasi concessionaria per averne la riprova: i nuovi modelli in esposizione sono quasi tutti appartenenti ad una di queste categorie, mentre diesel e benzina vengono spesso relegati in un angolo dello showroom. D’altronde, i veicoli ibridi ed elettrici rappresentano il futuro: nei prossimi anni saranno sempre più diffusi, fino a quando non arriveranno a sostituire completamente le classiche auto alimentate a benzina o diesel.

La tentazione di acquistare un veicolo di nuova generazione è alta per qualsiasi automobilista che sia alle prese con la scelta della nuova auto. Tutti però si chiedono quali siano i reali vantaggi di queste soluzioni di mobilità e quali invece gli svantaggi. Scopriamolo insieme.

I vantaggi delle auto ibride ed elettriche

Perché acquistare un’auto ibrida o elettrica nel 2021? Semplice: perché di benefici se ne possono ottenere diversi, non solo per quanto riguarda la sostenibilità ambientale ma anche a livello economico. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono i principali vantaggi di queste soluzioni.

Agevolazioni sul bollo auto

Non tutti sanno che questi veicoli hanno diritto in molte regioni italiane ad un’esenzione della tassa automobilistica oppure ad una sua drastica riduzione. Per avere maggiori informazioni in merito basta cercare su Google “agevolazioni bollo auto ibride ed elettriche” e si trovano tutti i dettagli regione per regione.

Sostenibilità ambientale

Acquistare un’auto ibrida o elettrica significa oggi compiere una scelta etica e salvaguardare l’ambiente, perché questi veicoli sono ecologici e non inquinano. Da tale vantaggio ne deriva un secondo, che è quello di poter circolare liberamente anche nelle zone a traffico limitato proprio perché non si producono emissioni nocive.

Risparmio economico

Anche se le auto ibride ed elettriche costano di più rispetto a quelle alimentate a diesel o benzina, è bene ricordare che sul lungo periodo consentono di risparmiare in modo significativo. La spesa relativa al carburante infatti non va sottovalutata e nel caso di tali veicoli è ridotta al minimo o addirittura inesistente nel caso dell’elettrico puro.

Ecoincentivi per chi acquista un’auto ibrida o elettrica

Infine, vale la pena ricordare che sono previsti degli ecoincentivi per chi acquista questi veicoli e che dunque il prezzo iniziale può essere ribassato di alcune migliaia di euro.

Gli svantaggi delle auto ibride ed elettriche

A questo punto viene da chiedersi quali siano gli svantaggi da considerare prima dell’acquisto di un’auto ibrida o elettrica. Ebbene, in realtà non sono molti i contro al giorno d’oggi ed è anche per questo che sono in netto aumento coloro che scelgono tali soluzioni. La spesa iniziale è forse l’aspetto che scoraggia la maggior parte degli automobilisti, perché come abbiamo accennato un’auto ibrida o elettrica costa di più rispetto allo stesso modello nella versione diesel o benzina. Se però consideriamo gli ecoincentivi dei quali è possibile approfittare ed il risparmio in termini di carburante e di manutenzione, alla fine dei conti la spesa iniziale si ammortizza in breve tempo. Vale dunque la pena valutare l’acquisto di un’auto ibrida o elettrica, perché al giorno d’oggi conviene.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium