/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 luglio 2021, 07:00

I veicoli commerciali trainano lo shopping online (o va al contrario?)

Le aziende hanno dovuto rinnovare la loro flotta di mezzi, ricorrendo al noleggio di veicoli commerciali proprio per sopperire alle nuove, più capillari esigenze di acquirenti e consumatori

I veicoli commerciali trainano lo shopping online (o va al contrario?)

Anni di ripresa nel settore dei commerci e della mobilità sembrano aver subito una battuta d’arresto a causa della pandemia e alle restrizioni agli spostamenti divenute necessarie per il controllo del contagio. Adesso, finalmente, si sta assistendo a un nuovo inizio, in cui i due settori delle vendite online e della mobilità si sostengono a vicenda, confermando dunque il loro sodalizio di lunga data.

Mobilità ed e-commerce: la coppia vincente

Le prospettive sembravano già favorevoli nel 2019 e, nonostante l’incertezza del momento storico,il trend positivo è stato confermato. Si tratta di un trend in cui lo shopping online e la mobilità vanno a braccetto, grazie alle cosiddette consegne “dell’ultimo miglio”. Con questa espressione si intende l’ultimo tratto di consegne da effettuare nei centri urbani. Le aziende hanno dovuto rinnovare la loro flotta di mezzi, ricorrendo al noleggio di veicoli commerciali proprio per sopperire alle nuove, più capillari esigenze di acquirenti e consumatori.

Le nuove esigenze della mobilità per gli e-commerce

Le ditte di e-commerce devono dunque ricorrere a veicoli dalle caratteristiche ben precise. Dovendo questi entrare nei centri urbani per quell’“ultimo miglio”, devono rispettare tutte le condizioni imposte dai comuni per l’ingresso e la circolazione in città. Per questo, spesso si punta su furgoni ad alimentazione elettrica: in questo modo, si aggirano più che tranquillamente, con una scelta ecologica e green, tutte le restrizioni al traffico, sempre più stringenti.

Si tratta di veicoli che, allo stesso tempo, devono spiccare per capienza e compattezza, così da mettere insieme la possibilità di trasportare più merce possibile a quella di circolare agevolmente in città. Chiudono una panoramica sulle specifiche necessarie ai mezzi noleggiati dalle aziende, i dispositivi di sicurezza, all’avanguardia per garantire l’elevata qualità del servizio offerto ai clienti.

Mobilità ed e-commerce: il trend del noleggio

Si parla di noleggio perché – come si può immaginare – non tutte le aziende possono permettersi di aggiornare la propria flotta di mezzi rispettando gli alti standard in termini di consumi, sicurezza e qualità dei trasporti. Per questo le ditte di e-commerce, per le loro consegne, spesso decidono di noleggiarli, così da godere del duplice vantaggio dei furgoni noleggio lungo termine.

Da una parte, infatti, ammortizzano tutte le spese che riguardano manutenzione e burocrazia (che ricadono sulla ditta di noleggio, dietro pagamento del canone). Dall’altra, invece, l’azienda ha la certezza di poter usufruire di mezzi all’avanguardia, di comprovata qualità e adatti al trasporto sulle lunghe distanze e nei centri urbani.

Non è un caso, dunque, che in questo momento, in cui si assiste al boom degli e-commerce e delle attività che portano i loro servizi e prodotti online, si stia sviluppando una grande domanda di veicoli a noleggio.

Nello specifico, si sta facendo riferimento ai furgoni con portata fino a 3,5 tonnellate (ne sono stati immatricolati 135.000 nel solo 2019). La domanda di questi veicoli è aumentata notevolmente e costantemente negli ultimi tre anni, confermando il trend che vede e-commerce e mobilità appoggiarsi l’uno sull’altra.

I numeri più grandi, inoltre, sono proprio quelli delle immatricolazioni di furgoni elettrici (aumentate del 120% nei primi otto mesi del 2019 rispetto all’anno precedente). A questo dato, si accompagnano gli atteggiamenti delle case automobilistiche, che stanno puntando sempre più sull’ibrido e sull’elettrico, da una parte, e dall’altra, tutta quella serie di agevolazioni fiscali che favoriscono la produzione di mezzi di questo tipo. Queste agevolazioni subentrano al momento di rinnovo del parco mezzi, scattando ovviamente in caso di acquisto di un veicolo commerciale più moderno, dal ridotto impatto ambientale.

Il futuro, in sintesi, sembra confermare questo sodalizio tra shopping online, trasporti su lunghe distanze e dunque noleggio di veicoli commerciali. Questi veicoli saranno sempre più “green”, più intelligenti e sicuri. Come negli scorsi anni, il settore della mobilità è pronto a supportare il commercio anche in tempi duri come quelli da poco attraversati. Le flotte dei vari colossi dell’e-commerce sono dunque già pronte a rinnovarsi nei prossimi dieci anni, seguendo la via più ecologica: il veicolo commerciale leggero elettrico.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium