/ Scuola

Scuola | 10 agosto 2021, 10:52

"Aggiungi un posto a tavola". Il maestro Monaca sospende il digiuno dopo un incontro con l'Ufficio scolastico regionale

Il progetto BimbiSvegli verso il suo riconoscimento: "Ero affamato di risposte e una prima sintesi è arrivata". Il progetto non è in contrasto con l'ordinamento

"Aggiungi un posto a tavola". Il maestro Monaca sospende il digiuno dopo un incontro con l'Ufficio scolastico regionale

C'è ancora un po' di strada fare ma il progetto Bimbisvegli della scuola elementare di Serravalle per il quale il maestro Giampiero Monaca stava osservando un digiuno dal 6 giugno perché "affamato di risposte", va verso il riconoscimento.

C'è ottimismo per il futuro del progetto

La commissione ispettiva dell' Ufficio Scolastico Regionale, chiamata a valutare le specificitá della didattica applicata nel progetto Bimbisvegli ha emesso le sue conclusioni e ha inviato ai docenti del 5° circolo e alle famiglie degli alunni iscritti
una sintesi ancora parziale , che però, scrive Monaca, "motiva ad un discreto ottimismo".

Il progetto che ha avuto appoggi importanti dal mondo della politica locale e nazionale e da diversi ambienti è "scuola e strategia didattica attiva e motivante che sollecita i percorsi di apprendimento anche in setting informali e in attività di outdoor. La strategia didattica fa riferimento all’orientamento complessivo che l’insegnante assume in quanto facilitatore dei processi di apprendimento, in questo caso si tratta di strategia euristica, tale cioè da stimolare la partecipazione degli alunni, il loro coinvolgimento e la negoziazione dei significati”.

La strategia non è in contrasto con l'ordinamento vigente

Il maestro Monaca spiega che interrompe il suo digiuno perché "affamato di risposte e una prima sintesi della risposta é arrivata, interrompo quindi la mia astensione dal cibo iniziata il 6 giugno 2021".

C'è da fare e Monaca non lo nasconde, parlando ad un mondo che comunque, spesso, lo ha guardato con scetticismo.

"Dopo esserci interrogati ed aver letto in modo accurato questa sintesi parziale con colleghe, famiglie e con gli esperti e le professioniste del comitato scientifico,  ci sembra davvero di poter iniziare a sperare in un percorso piu condiviso e collaborativo, dal momento che la commissione ispettiva prosegue indicando anche il percorso collegiale: 'tale strategia didattica, denominata dai suoi primi utilizzatori ‘Bimbisvegli’, nelle dichiarazioni  declaratorie teoriche, non appare in contrasto con l’ordinamento vigente e con i principi che sono  sottesi dalle indicazioni nazionali del 2012 e indicazioni e nuovi scenari del 2018 pertanto , l’organo collegiale dell’Istituto deve continuare a riconoscere ai docenti la libertà di porre in essere nelle proprie attività la strategia che ritiene più opportuna. Lo stesso per i colleghi che ne condividono i principi".

BimbiSvegli dovrà essere inserito nel PTOF

Il progetto per essere praticato a livello istituzionale dovrà essere inserito nel PTOF (Piano triennale offerta formativa) del 5° circolo "disinnescando ogni confusione, favorendo contestualmente l' inclusione nell'equipe didattica di personale propenso alla sua attuazione e sperimentazione".

Il maestro Monaca invita quindi tutti ad un tavolo per consentire la prosecuzione della  realtá progettuale di Bimbisvegli, "scelta dall'intera popolazione scolastica della scuola elementare di Serravalle d'Asti , sostenuta dalle persone della frazione, consigliata da un comitato scientifico di eccellenza, avvalorata da studi universitari, documentata da servizi giornalistici, appoggiata da insegnanti, esponenti del mondo culturale artistico, politico e spirituale ,  persone  preziose che hanno voluto condividere ideali e attesa in digiuno a staffetta".

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium